16. Incontri di filologia classica (2016-2017)

Scarica il FullText

CONTENTS / SOMMARIO

Del Mastro Gianluca

«L’ultimo avanzo d’una stirpe (in)felice». Aspetti della fortuna dell’Epicureismo tra età antica e tardo-antica

Longobardi Concetta

La formazione filosofica di Orazio nella lettura degli esegeti antichi

Cipriani Giovanni, Masselli Grazia Maria

Il mestiere del maestro di scuola tra ars e memoria

Männlein-Robert Irmgard

Von Alexandria nach Athen: Longins Prolegomena zum Encheiridion Hephaistions. Philologische Methodik und Platonische Philosophie

Petrucci Federico M.

Plato musicus: l’appropriazione degli schemata musicologici nella letteratura esegetica medioplatonica

Motta Anna

Introducing Plato’s System through σχήματα: Isagogical Aspects of Platonism in Late Antiquity

Palumbo Lidia

Platone divino maestro in un testo isagogico tardo-antico

Buongiovanni Claudio

Obscuritas nei Commentari in Somnium Scipionis di Macrobio

Gauly Bardo Maria

Der Kommentar als philosophisches Kompendium: Macrobius über Ciceros Somnium Scipionis und seine Intention

Squillante Marisa

I figmenta veri nella interpretazione macrobiana

Elice Martina

Teoria e pratica dell’esegesi nell’Expositio Psalmorum di Cassiodoro. Vicende e percorsi di alcuni schemata retorici

Stok Fabio

Schemi di accessus a Virgilio

Esposito Paolo

Tra poesia e filosofia nella prima scoliastica lucanea

Nicolas Christian

Looking for specific patterns in commenting philosophy: a comparison between Servius’ and William of Conches’s methods of explanatio

Ferri Rolando

What the text wants to say. Communicative intention and meaning in late antique Latin exegesis of literary works and the Bible

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 16
  • Publication
    Incontri di Filologia Classica XVI-2016/2017
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)
    Gli Incontri di filologia classica (INCF) sono una rivista scientifica internazionale a cadenza annuale. Nata per accogliere le relazioni discusse da studiosi appositamente invitati all’interno dei seminari che si tenevano presso l’Università di Trieste (da qui il titolo Incontri triestini di filologia classica, conservato fino al volume IX), la rivista pubblica, previa valutazione, contributi inviati alla redazione e/o discussi nell’ambito di incontri scientifici in Italia e all’estero.
      298  3076
  • Publication
    What the text wants to say. Communicative intention and meaning in late antique Latin exegesis of literary works and the Bible
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)
    Ferri, Rolando
    Le espressioni relative all’intenzione dell’autore sono molto frequenti nella critica antica ai testi letterari, a vari livelli di analisi, da quello macrotestuale-programmatico e strutturale agli aspetti più precisi relativi al significato letterale ed inferenziale di frasi minime o idiomatiche. È solo con l’esegesi cristiana della Bibbia, profondamente influenzata per interessi e metodi dalla grammatica dei pagani, che si afferma l’idea, familiare anche alla critica moderna poststrutturalista, dell’intenzione testuale, per effetto dell’idea che la Bibbia sia un testo i cui autori sono agiti dall’ispirazione divina, ma anche per la consapevolezza che si tratta di un testo passato attraverso molteplici livelli traduttivi, che rendono la lettera spesso opaca. I critici latini di tutte le epoche erano comunque abituati a distinguere lettera e intenzione dalla diffusa cultura giuridica romana, nella quale la nozione era stata molto sviluppata.
      379  532
  • Publication
    Looking for specific patterns in commenting philosophy: a comparison between Servius’ and William of Conches’s methods of 'explanatio'
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)
    Nicolas, Christian
    William of Conches’ method of philosophical 'explanatio' is compared to grammatical lemmatized continuous commentaries of Late Antiquity.
      267  593
  • Publication
    Tra poesia e filosofia nella prima scoliastica lucanea
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)
    Esposito, Paolo
    Nei cosiddetti 'Commenta Bernensia', probabilmente derivati da un più antico commentario a Lucano compaiono non di rado note molto interessanti, nelle quali, in relazione a passi del poema lucaneo ricchi di implicazioni filosofiche vengono citati alcuni passi di Virgilio che sono anch’essi caratterizzati da un contenuto filosofico molto rilevante.
      358  339
  • Publication
    Schemi di 'accessus' a Virgilio
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2018)
    Stok , Fabio
    L’articolo esamina i diversi schemi introduttivi ('accessus') all’opera virgiliana testimoniati dalla tarda Antichità al tardo Medioevo. È discusso, in particolare, il problema dell’origine dell’'accessus' che si legge nel commento serviano, e il suo rapporto con quello di Elio Donato e co la tradizione dell’esegesi di Teocrito.
      446  843