Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/21833
Title: | Cartografia e smart city | Other Titles: | Cartography and smart city | Authors: | Scanu, Giuseppe Podda, Cinzia Scanu, Gianluca |
Keywords: | Rappresentazioni; Web GIS; Smart City; Representations; Web Gis; Smart City | Issue Date: | 2017 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Giuseppe Scanu, Cinzia Podda, Gianluca Scanu, "Cartografia e smart city", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 161 (2017), pp. 111-125 | Journal: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia | Contents: | Analisi esplorative delle preferenze dei visitatori di una manifestazione culturale in uno spazio urbano utilizzando il Balloon mapping e la statistica spaziale. Il caso di Trieste Next | Part of: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 161 (2017) | Abstract: | Il lavoro intende discutere del ruolo indispensabile che la cartografia può fornire per dare senso alle azioni delle più recenti e innovative politiche per la città, per le quali deve naturalmente essere contemplato il ricorso alla loro definizione geografica. Nel rapporto tra nuove città e azioni legate al digitale, si vuole infatti osservare come la rappresentazione assuma la funzione, per essa innata ma in questo caso non scontata, di ancorare geograficamente quella molteplicità di azioni, fisiche e immateriali, dette intelligenti, attivate per migliorare la gestione degli spazi e la qualità della vita dei cittadini, la produttività delle imprese e la partecipazione collettiva alle scelte di politica urbana. Oltre che la naturale funzione di rappresentare, ubicare e mettere in relazione spazio e azione, la carta con le sue varie definizioni operative (ad esempio le piattaforme web GIS dedicate) è vista in un’ottica innovata di elemento chiave del processo smart della nuova città, intelligente e sostenibile. This paper intends to examine the fundamental role played by cartography in giving meaning to the actions of the most recent and innovative policies for the city, for which the use of their geographical definition must be contemplated. Within the relationship between new ways of conceiving the city and digital actions, we wish to observe how the cartographic representation takes on the function, innate but in this case not predictable, of geographically anchoring a multiplicity of actions, both tangible and intangible, considered smart, activated to improve the management of space and the quality of life of citizens, the productivity of businesses and the collective participation in the choices of urban policy. The geographical representation, with its various operational definitions (e.g. the dedicated Web-GIS platforms), as well as covering its natural functions, from an innovative point of view is seen as an element key to the defining process of the new city, smart and sustainable. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/21833 | ISSN: | 0044-9733 | eISSN: | 2282-572X | DOI: | 10.13137/2282-572X/21833 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 161 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
AIC_161_Scanu_Podda_Scanu.pdf | 1.63 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
677
checked on May 28, 2023
Download(s) 50
418
checked on May 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License