Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/2226
Title: | Elementi di logica | Authors: | Crisma, Lucio | Issue Date: | Jul-2006 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Abstract: | Per una descrizione dell'incertezza mediante eventi definiti da nffrrnazioni di un linguaggio naturale. quale quella proposta da de Finetti e da noi adottata, sono essenziali conoscenze di logica che includono nozioni un po' più avanzate, e perciò meno note di quelle che servono comunemente per Io svolgimento dei corsi istituzionali di matematica. Per una corretta comprensione dei discorsi che andremo a fare in seguito è comunque indispensabile che tutte le nozioni suddette. le note e le meno note, siano intese chiaramente nel loro significato. Per questo motivo abbiamo ritenuto utile non dare nulla per acquisito, e richiamare ed analizzare in modo approfondito in questo capitolo anche le nozioni più note. Quelle di proposizione e predicato della logica (3 1. l ) , di proposizione composta ( 5 1.2). di principio universale della logica ($ 1.3) e di conzposizione 17zulripln (8 1.4) - forse un po' meno nota quest'ultima, perché dà senso anche a composizioni di infinite proposizioni -. Ma gli argomenti meno noti sono sicuramente quelli trattati nel $ 1.5 in cui vengono introdotte le nozioni di linguaggio, metalinglraggio, stato d'irzforrnaziorze, asserzione, tutte indispensabili per dare rigore alle definizioni di evento, di evento condizionato e di loro operazioni e relazioni - ovvero ai concetti che stanno alla base di ogni descrizione dell'incertezza -. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/2226 | ISBN: | 88-8303-184-9 |
Appears in Collections: | Introduzione alla teoria delle probabilità coerenti - Volume 1 |
Show full item record
CORE Recommender
Page view(s) 50
817
checked on Jul 3, 2022
Download(s) 50
883
checked on Jul 3, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.