CONTENTS / SOMMARIO
Vidiz Diego, Vidiz Filippo
Scavuzzo Giuseppina
Scavuzzo Giuseppina
Il caffè: interno urbano con figure
Embaixada Arquitectura
Progetto e identità. L’ingerenza dell’immateriale nel corpo
Pasetti Bombardella Alberto
La scena di luce, un valore per il progetto rivolto al caffè
Di Dato & Meninno Architetti
Caffè e memoria. Due locali goriziani
Marzaro Mattia, Marcenta Fabrizio
Luogo e identità. Un bacaro a Venezia
Dieci progetti. Workshop: Caffetteria / Concept bar per il brand Qubik Caffè. 25>29 gennaio 2016
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2016 | Dieci progetti. Workshop: Caffetteria / Concept bar per il brand Qubik Caffè. 25>29 gennaio 2016 | |
![]() | 2016 | Luogo e identità. Un bacaro a Venezia | Marzaro, Mattia; Marcenta, Fabrizio |
![]() | 2016 | Caffè e memoria. Due locali goriziani | Di Dato & Meninno Architetti |
![]() | 2016 | La scena di luce, un valore per il progetto rivolto al caffè | Pasetti Bombardella, Alberto |
![]() | 2016 | Progetto e identità. L’ingerenza dell’immateriale nel corpo | Embaixada Arquitectura |
![]() | 2016 | Il caffè: interno urbano con figure | Scavuzzo, Giuseppina |
![]() | 2016 | Premessa | Scavuzzo, Giuseppina |
![]() | 2016 | Presentazione | Vidiz, Diego; Vidiz, Filippo |
![]() | 2016 | Uno spazio del caffè |
Lo spazio del caffè è il luogo di un piacere effimero ma con una lunga storia nella cultura urbana occidentale: qui sono nati sistemi filosofici, esperimenti formali, rivoluzioni ideologiche ed estetiche. Nelle sue diverse declinazioni, sempre in bilico tra privatezza e socialità, il caffè continua a offrire all’architettura di interni l’occasione di lavorare sulla narrazione di identità e stili di vita, oggi sempre meno stabilmente definiti e più fluidi, divenendo luogo di passaggio non più solo tra domestico e urbano ma anche tra locale e globale.
Discover
- 8 Book Chapter
- 1 Book