Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
  5. Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. 2017, n. 2, Vol. XXII
  6. Controllo della folla e gestione degli eventi in Italia: il ruolo delle strutture civili a livello locale
 
  • Details
  • Metrics
Options

Controllo della folla e gestione degli eventi in Italia: il ruolo delle strutture civili a livello locale

Castelli, Carla
•
Marone, Francesco
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
1971-0720
DOI
10.13137/1971-0720/22290
http://hdl.handle.net/10077/22290
  • Article

Abstract
Lo studio delle folle occupa un ruolo centrale nella storia delle Sociologia sin dalle sue origini alla fine dell’Ottocento. Il tema appare di grande importanza anche ai nostri giorni. In particolare, negli ultimi quattro anni, con l’ascesa dell’auto-proclamato Stato islamico, numerosi attacchi terroristici hanno colpito in maniera indiscriminata assembramenti di persone anche in Occidente, specie in contesti urbani. Oltretutto, il clima generale di tensione può favorire incidenti come quelli avvenuti nel centro di Torino la sera del 3 giugno 2017, pochi giorni dopo l’attacco suicida di matrice jihadista al termine di un concerto a Manchester. L’articolo intende esaminare il problema del controllo della folla in Italia nella fase attuale e il possibile coinvolgimento di strutture civili a livello locale nella gestione degli eventi, a fianco delle forze dell’ordine e delle forze armate. In particolare, il sistema composito della protezione civile, forte delle sue capacità e delle esperienze maturate sul campo, potrebbe offrire un contributo rilevante, entro i limiti dei suoi compiti e delle sue competenze, per la tutela della safety
The study of crowds has played a central role in the history of Sociology since its origins in the late nineteenth century. The topic appears of great importance even in our day. In particular, in the last four years, with the rise of the self-proclaimed Islamic State, several terrorist attacks have indiscriminately hit gatherings of people in the West, especially in urban contexts. Furthermore, the general climate of tension can favor incidents like those occurred in the center of Turin on the evening of 3 June 2017, a few days after the jihadist suicide attack at a concert in Manchester. The article intends to examine the problem of crowd control in Italy and the possible involvement of civil structures at the local level in event management, alongside law enforcement agencies and armed forces. In particular, the composite civil protection system, thanks to the skills and experience it has gained in the field, could offer a significant contribution for people’s safety, within the limits of its tasks and its competences.
Series
Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione socialeFuturibili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale
Vol. XXII, n. 2
Subjects
  • Folla

  • emergenze

  • terrorismo

  • Protezione civile

  • formazione

  • Crowd

  • emergency

  • terrorism

  • Civil Protection

  • training

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Carla Castelli, Francesco Marone, “Controllo della folla e gestione degli eventi in Italia: il ruolo delle strutture civili a livello locale”, in: “Futuribili.Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale”, Vol. XXII, n. 2, 2017, pp. 145-171
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

9_Futuribili_2_2017.pdf

Format

Adobe PDF

Size

261.09 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback