Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/2239
Title: | Modelli di estrazione e collocazione | Authors: | Crisma, Lucio | Issue Date: | Jul-2006 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Abstract: | I1 contenuto di questo capitolo è sostanzialmente un'applicazione del procedimento sequenziale del no 13.2.5 allo studio dei problemi d'estrazione che vengono qui approfonditi - casi particolari si trovano tra gli Esempi 4.1. I e 13.2.3 - anche perché saranno utili come esempi di riferimento nei Capiroli 15 (indipenderzza stocastica) e 16 (scambiabilità), Vol. 11. Vengono studiate sequenze d'estrazione da un'urna contenente oggetti di tipo diverso in tre modalità d'estrazione -con, serzza rimessa e con contagio (rimessa assieme a un oggetto dello stesso tipo) - nell'ipotesi di scelta a caso dell'oggetto in ogni estrazione (modelli base) e loro generalizzazioni (distribuzioni sui tipi di oggetto assegnate con funzioni peso). Nel 14.2 si studiano i modelli con due alternative - urna contenente palline (oggetti) bianche e rosse - e per ogni modalità si determina la distribuzione del numero di successi (estrazioni di pallina bianca) in n estrazioni - la probabilità sulla sua partizione canonica -. Nelle modalità con, senza rimessa e con contagio si trovano nell'ordine le distribuzioni binomiale (n0 14.2.1), ipergeometrica (n0 14.2.2) e di Pòlya (no 14.2.3). I modelli con più alternative vengono studiati nel 14.3, ove in corrispondenza alle tre modalità si introducono le distribuzioni multinomiale, (n0 14.3.1), ipergeornetrica multipla (n0 14.3.2) e di Pòlya multipla (n0 14.3.3). Nel 14.4 si interpretano i modelli collocazione (di classificazione per caratteristica) come modelli d'estrazione di una caratteristica per ciascun oggetto e si studiano quelli corrispondenti alle tre solite modalità, in cui si ritrovano tre modelli della fisica delle particelle - più generale quello relativo al modello con contagio -. introdotti classicamente in convenienti ipotesi di simmetria. |
Type: | Book Chapter | URI: | http://hdl.handle.net/10077/2239 | ISSN: | 88-8303-184-9 |
Appears in Collections: | Introduzione alla teoria delle probabilità coerenti - Volume 1 |
Show full item record
CORE Recommender
Page view(s) 10
1,325
checked on Jul 3, 2022
Download(s) 20
1,390
checked on Jul 3, 2022
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.