Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT)
  5. Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2017) 2
  6. La stima della domanda di auto elettriche basata sulla metanalisi
 
  • Details
  • Metrics
Options

La stima della domanda di auto elettriche basata sulla metanalisi

Giansoldati, Marco
•
Rotaris, Lucia
•
Danielis, Romeo
•
Scorrano, Mariangela
2017
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2282-6599
DOI
10.13137/2282-6599/22580
http://hdl.handle.net/10077/22580
  • Article

Abstract
Il presente contributo utilizza 36 studi primari per ricavare, tramite la tecnica della metanalisi, i valori dei coefficienti della funzione di domanda di auto elettriche in Italia. Gli studi primari, realizzati a livello internazionale a partire dal 1980, si basano su dati di preferenza dichiarata. La metanalisi permette di calcolare il summary effect per il prezzo di acquisto, efficienza energetica, i costi operativi e le emissioni (attributi generici), l’accelerazione, il tempo di ricarica e l’autonomia di percorrenza (attributi specifici). Si ipotizza che i coefficienti calcolati si distribuiscano in modo stocastico e vengono impiegati per confrontare coppie di veicoli della stessa marca, uno con alimentazione elettrica e l’altro con alimentazione non elettrica. I risultati mostrano che 1) a livello di status quo l’opzione elettrica è scelta con limitata frequenza, con un valore minimo di 1.33% per la Renault Zoe Life Q90 Life ed uno massimo di 2.54% per la BMW i3 125 kW 94 Ah, talvolta sottostimando o sovrastimando le effettive quote di mercato del veicolo elettrico rispetto al corrispettivo non elettrico della marca analizzata; 2) il raddoppio dell’autonomia determina un incremento della probabilità di acquisto maggiore rispetto all’introduzione di un sussidio che è a sua volta, notevolmente superiore all’effetto delle emissioni; 3) l’inclusione dei costi operativi determina una fortissima preferenza per le auto elettriche con probabilità superiori al 9%. Alla luce dei risultati ottenuti con il modello da noi elaborato, la concessione del sussidio non pare essere decisiva per la penetrazione dei veicoli elettrici per cui se ne raccomanda un uso mirato a quei settori in cui l’efficacia è più elevata (taxi e trasporto urbano delle merci). L’incentivazione a favore della ricerca pubblica e privata finalizzata allo sviluppo di batterie che consentano una maggiore autonomia di percorrenza è una misura importante. Le politiche di internalizzazione dei costi ambientali e di regolamentazione all’accesso basata su criteri di efficienza ambientale sono necessarie per stimolare la penetrazione dei veicoli elettrici. Gli strumenti comunemente adottati per rendere vantaggiose le automobili elettriche in termini di costo totale del possesso - quali l’azzeramento della tassa annuale di circolazione e dei costi di accesso e parcheggio ai centri storici, ormai sperimentati in diverse città italiane - sono decisamente da confermare e rafforzare.
Subjects
  • metanalisi

  • auto elettriche

  • auto endotermiche

  • scenari

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Marco Giansoldati, Lucia Rotaris, Romeo Danielis, Mariangela Scorrano (2017) La stima della domanda di auto elettriche basata sulla metanalisi, Rivista di Economia e Politica dei Trasporti, n. 2, art. 5
Languages
it
File(s)
No Thumbnail Available
Name

REPoT_2017(2)-5_Giansoldati_Rotaris_Danielis_Scorrano.pdf

Size

1.26 MB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

5106586515783d7b22d93abd7bd1b240

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback