Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Communities & Collections
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    or
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
  5. 21 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. X (2018), n. 2 (luglio-dicembre)
  6. Dal gender mainstreaming all’approccio intersezionale. Nuove sfide per gli organismi di parità universitari, Genova 3-4 maggio 2018
 
  • Details
  • Metrics
Options

Dal gender mainstreaming all’approccio intersezionale. Nuove sfide per gli organismi di parità universitari, Genova 3-4 maggio 2018

Del Zotto, Sara
2018
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2035-584x
http://hdl.handle.net/10077/22639
  • Article

Abstract
Il Convegno Dal gender mainstreaming all’approccio
intersezionale. Nuove sfide per gli organismi di
parità universitari, svoltosi a Genova dal 3 al 4 maggio
2018, ha illustrato il ruolo degli organismi di parità che,
inizialmente limitato alle discriminazioni di genere,
si è notevolmente ampliato nel corso del tempo fino ad
includere il contrasto ad ogni forma di discriminazione,
il contrasto alla violenza e la promozione del benessere
organizzativo. Inoltre, è stata messa in luce l’importanza
del concetto di intersezionalità come strumento teorico in
grado di spiegare la situazione di particolare svantaggio
vissuta da chi si trova esposto a più fattori discriminatori
che agiscono tra loro simultaneamente.
The meeting Dal gender mainstreaming all’approccio
intersezionale. Nuove sfide per gli organismi di parità
universitari (From Gender Mainstreaming to an
Intersectional Approach. New Challenges for Equality
Bodies in Academia), held in Genoa from 3-4 May
2018, explained how the task of the Italian equality
bodies has changed over the years. In the past, they
only dealt with discrimination against women, but
in the course of the years their role became more and
more important and nowadays involves all types of discrimination, including the prevention of violence
and the promotion of organizational well-being.
Moreover, the meeting provided the opportunity
to discuss the intersectionality approach as a useful
theoretical method for better understanding the
disadvantage of those subjects who are exposed to an
array of simultaneously-interacting discriminatory
factors.
Journal
Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica
Subjects
  • Differenze

  • Gender mainstreaming

  • Intersezionalità

  • Discriminazioni

  • Organismi di parità

  • Differences

  • Intersectionality

  • Discrimination

  • Equality bodies

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Sara Del Zotto, "Dal gender mainstreaming all’approccio intersezionale. Nuove sfide per gli organismi di parità universitari, Genova 3-4 maggio 2018", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. X (2018) n. 125-131", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 2
Languages
it
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Name

DelZotto_tigor_2_2018_online.pdf

Size

97.1 KB

Format

Adobe PDF

Checksum (MD5)

35cf67e1c250aea166ac34f62c319f45

Download
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback