Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/22759
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.editor | Remael, Aline | it |
dc.contributor.editor | Reviers, Nina | it |
dc.contributor.editor | Vercauteren, Gert | it |
dc.contributor.other | Pacinotti, Ambra | - |
dc.date.accessioned | 2019-02-19T11:03:26Z | - |
dc.date.available | 2019-02-19T11:03:26Z | - |
dc.date.issued | 2018 | - |
dc.identifier.citation | Aline Remael, Nina Reviers, Gert Vercauteren (a cura di), Ambra Pacinotti (traduzione a cura di), "Parole che raccontano immagini. Linee guida ADLAB per l’audiodescrizione", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2018, pp. 108 | it |
dc.identifier.isbn | 978-88-8303-998-0 | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/22759 | - |
dc.description.abstract | Questo manuale per descrittori professionisti, studenti e chiunque si occupi di audiodescrizione, rappresenta il prodotto finale del progetto ADLAB (Audio Description: Lifelong Access for the Blind), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di apprendimento permanente (Lifelong Learning programme, LLP) dell’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA), e coordinato dall’Università degli Studi di Trieste. Il quadro che ne è emerso presenta l’audiodescrizione come pratica che ancora fatica ad affermarsi in molti dei Paesi esaminati, anche a causa della carenza di corsi universitari e programmi formativi che contribuiscano al riconoscimento dell’audiodescrizione come disciplina accademica e attività professionale. Questo libro propone un approccio innovativo alla formazione teorica e pratica degli audiodescrittori, basato su linee guida non prescrittive bensì “strategiche”: a seconda del contesto e delle caratteristiche specifiche del testo audiovisivo da tradurre, vengono suggerite diverse soluzioni possibili. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | Manuale per audiodescrittori | it |
dc.subject | materiale audiovisivo | it |
dc.subject | testo audiovisivo | it |
dc.subject | componente orale | it |
dc.subject | audiodescrizione | it |
dc.title | Parole che raccontano immagini. Linee guida ADLAB per l’audiodescrizione | it |
dc.type | Book | it |
dc.identifier.eisbn | 978-88-8303-999-7 | - |
dc.relation.pages | 108 | it |
dc.units.eutprice | 10,00 | it |
dc.subject.area | Lingue, letteratura e teatro | it |
dc.relation.volumeheight | 24 cm | it |
dc.units.eutcat | x | it |
item.openairetype | book | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_2f33 | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
Appears in Collections: | ADLAB - Parole che raccontano immagini. Linee guida ADLAB per l’audiodescrizione |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
ADLab_ITA_online.pdf | Full Text | 761.65 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
ADLab_ITA_copertina.png | Cover | 28.49 kB | image/png | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
354
checked on Aug 13, 2022
Download(s) 20
1,080
checked on Aug 13, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License