Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Divulgazione scientifica
  3. Manifestazioni
  4. Caffè delle Scienze e delle Lettere
  5. Caffè delle Scienze e delle Lettere 2018
  6. Ai confini dell'Universo. I lampi di raggi gamma
 
  • Details
  • Metrics
Options

Ai confini dell'Universo. I lampi di raggi gamma

Longo, Francesco
2018-12-13
Loading...
Thumbnail Image
http://hdl.handle.net/10077/22836
  • Other

Abstract
I Gamma Ray Bursts (Lampi di raggi gamma) rappresentano ancora oggi, a più di cinquant’anni dalla loro scoperta, uno dei fenomeni più interessanti della moderna astrofisica delle alte energie. La conversazione ne discuterà gli aspetti più salienti, illustrando il contributo della missione Fermi, cui contribuiscono anche alcuni ricercatori dell’Università di Trieste. Si illustreranno infine le notevoli prospettive aperte dalla recente rivelazione delle onde gravitazionali in connessione con i Gamma Ray Burst.
Francesco Longo è professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste. È titolare del corso di Astrofisica Nucleare e Subnucleare per la Laurea Magistrale in Fisica e del corso di Elettromagnetismo per la Laurea Triennale in Fisica. Laureato in Fisica a Trieste nel 1998 con una tesi sui Gamma-Ray Bursts e le Onde Gravitazionali, ha svolto poi la tesi di dottorato all’Università di Ferrara studiando la possibilità di usare i Lampi di raggi gamma per lo studio della gravità quantistica. Attualmente è coordinatore del gruppo di studi sui fenomeni transienti per l’esperimento MAGIC per lo studio dell’astrofisica gamma delle altissime energie.
Languages
it
Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback