Marina del sud

Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/23254
Title: Marina del sud
Authors: Caglini, Camillo
Abstract: 
Il dipinto è giunto nelle collezioni dell’Università di Trieste a seguito dell’Esposizione Nazionale di pittura indetta dallo stesso Ateneo nel 1953. In Marina del Sud, veduta marina con molo e barca, la gamma cromatica si riduce a pochissimi colori: il blu intenso del mare e l’azzurro del cielo, il rosso della costruzione in cima al molo e il bianco lucente dell’imbarcazione, oltre a varie tonalità di bruno, il tutto illuminato da una viva luce solare. Caglini, in questo caso, utilizza la gamma cromatica ‘inventata’ da Carlo Carrà per le sue marine. Qui l’artista, sottolinea Decio Gioseffi (1953), “Ha posto l’accento sul fatto emozionale”. Camillo Caglini aveva iniziato la propria attività artistica pubblicando vignette umoristiche sulla carta stampata. Nei dipinti della sua prima produzione si accosta allo stile di Novecento. A partire dagli anni Cinquanta egli focalizza l’attenzione su una ristretta gamma cromatica: sul colore rosso, in particolare, steso in differenti tonalità. A partire dagli anni Settanta, Caglini sperimenta nuove tecniche e nuovi materiali, come le lamiere d’acciaio, il plexiglass e il legno.
Type: Picture
URI: http://hdl.handle.net/10077/23254
Appears in Collections:Pinacoteca del Rettorato

Files in This Item:
File Description SizeFormat
013_Caglini.jpg1.55 MBJPEGThumbnail
  
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s)

115
checked on Jun 3, 2023

Download(s)

33
checked on Jun 3, 2023

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.