Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/24163
Title: | Fonti di Aurisina | Abstract: | Il dipinto, di cui non si conosce l’autore, documenta le strutture dell’acquedotto cittadino costruite ad Aurisina a partire dal 1853. In quella data venne approvato il progetto per la costruzione di un acquedotto che sfruttasse le sorgenti di Aurisina (oggi denominati “filtri”) e facesse fronte ai bisogni della Ferrovia Meridionale (allora in costruzione), del Porto e della città di Trieste, la struttura entrò in funzione nel 1857. Cfr. E. Faraone, Problemi amministrativi e finanziari nella costruzione dell’acquedotto di Aurisina (1853-1860) in “Atti e Memorie della commissione grotte Eugenio Boegan”, vol. XLII, Trieste 2009, pp. 11-40. Nella struttura attualmente trovano ospitalità il Laboratorio di Biologia Marina ed il Dipartimento di Oceanografia Biologica dell’Università degli studi di Trieste. (Descrizione sintetica dell'opera: Architetture: Trieste: Acquedotto; Castello di Miramare. Figure: uomini; donne. Mare: Adriatico. Mezzi di trasporto: imbarcazioni. Paesaggio: costa; colline carsiche; golfo di Trieste.) |
Type: | Painting | URI: | http://hdl.handle.net/10077/24163 | URL: | http://www.ipac.regione.fvg.it/aspx/ViewProspIntermedia.aspx?idScheda=125185&tsk=OA |
Appears in Collections: | Opere d'arte Lascito Fonda Savio |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
Dipinto.0025.jpg | 106.06 kB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
94
checked on Mar 28, 2023
Download(s)
18
checked on Mar 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.