Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/2606
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.advisor | Guagnini, Elvio | it |
dc.contributor.author | Foni, Fabrizio | it |
dc.date.accessioned | 2008-04-28T11:36:03Z | - |
dc.date.available | 2008-04-28T11:36:03Z | - |
dc.date.issued | 2008-04-08 | it |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/2606 | - |
dc.description | 2006/2007 | it |
dc.description.abstract | Per quanto riguarda il primo Novecento italiano, sulla scorta di quanto affermato da Calvino, la critica letteraria si è solitamente limitata ad esaminare una produzione fantastica di stampo «intellettuale», anziché «emozionale». In realtà, per il nostro paese, è proprio la nascita di svariate riviste di taglio popolare (e dalle larghe tirature) a contribuire alla diffusione d’un racconto fantastico finalizzato alla meraviglia o al raccapriccio del lettore. “La Domenica del Corriere”, oltre ad essere la più venduta, offre un perfetto esempio di come questo tipo di narrativa acquisti sempre più spazio, contribuendo alla creazione di una scuola di autori prolifici, seppur ai limiti del dilettantismo, e proponendo – spesso per la prima volta – le traduzioni a puntate dei romanzi esteri polizieschi, fantastici o semplicemente avventurosi più noti all’epoca. La citazione nel titolo riprende la risposta, all’interno dell’anonima rubrica “Piccola Posta”, fornita a un lettore che aveva inviato un racconto giudicato dalla redazione «troppo semplice». Il "sale", le "droghe", gli "eccitanti" su cui viene posto l’accento, ben esemplificano il favore accordato dalla testata alla narrativa di genere. È in questi anni che, all’interno dei giornali, il fantastico nostrano diviene una specifica e organizzata espressione della cultura di massa, e non una curiosa e occasionale presenza, e “La Domenica del Corriere” ne rappresenta senz’altro il modello più riuscito. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | Università degli studi di Trieste | it |
dc.rights.uri | http://www.openstarts.units.it/dspace/default-license.jsp | - |
dc.subject | Letteratura di massa | it |
dc.subject | Letteratura popolare | it |
dc.subject | Fantastico e Horror | it |
dc.subject | La Domenica del Corriere | it |
dc.subject | Pulp magazines | it |
dc.subject | Riviste illustrate | it |
dc.subject.classification | ITALIANISTICA | it |
dc.title | " I lettori hanno bisogno di sale,di droghe,di eccitanti ". Nero, fantastico e bizzarrie varie nella Domenica del Corriere (1899-1909) | it |
dc.type | Doctoral Thesis | - |
dc.subject.miur | L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA | it |
dc.description.cycle | XX Ciclo | it |
dc.rights.statement | NO EMBARGO | - |
dc.identifier.nbn | urn:nbn:it:units-7199 | - |
dc.description.birth | 1980 | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.openairetype | doctoralThesis | - |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_db06 | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
Appears in Collections: | Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
tesi_foni.pdf | 1.74 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open | |
illustrazione_copertina_foni.pdf | 109.49 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 10
1,356
checked on Jan 31, 2023
Download(s) 1
15,689
checked on Jan 31, 2023
Google ScholarTM
Check
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.