Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/2607
Title: Il viaggiatore "ideale" di Alberto Fortis. Scritture e riscritture adriatiche fra Settecento e Ottocento.
Authors: Giurgevich, Luana
Supervisore/Tutore: Guagnini, Elvio
Issue Date: 8-Apr-2008
Publisher: Università degli studi di Trieste
Abstract: 
La grande varietà di scritti usciti dalla penna di Alberto Fortis consente di entrare nell’officina odeporica di un viaggiatore d’eccezione, che dimostra un costante e vivo interesse per la costa orientale dell’Adriatico. Un viaggiatore che, fino alla fine della sua vita, anche quando il sogno raguseo è ormai svanito e può solo «euganeizzarsi», non smette mai di raccogliere materiali e informazioni sulle terre adriatiche.
La tesi si propone di analizzare gli interessanti itinerari testuali proposti dal viaggiatore padovano attraverso una serie di confronti che coinvolge, da un lato, gli scritti adriatici dello stesso autore, quelli che precedono e seguono la stesura del Viaggio in Dalmazia (ricordo le istruzioni scientifiche per i viaggiatori in Adriatico, le relazioni sullo stato della pesca stese per il serenissimo governo, il carteggio privato, le lettere odeporiche inviate a John Strange) e, dall’altro, le innumerevoli riscritture e traduzioni che prendono le mosse dal celebre resoconto di viaggio. Fra quest’ultime ricordo, in particolare, la Topografia veneta di Vincenzo Formaleoni e il resoconto odeporico di Ernst Friedrich Germar, due testi che rivelano una storia di intrecci, di travasi, di corrispondenze intertestuali.
Il viaggio lungo la frastagliata linea adriatica indica, già nella sua mutevolezza, la ricchezza di spunti che il viaggiatore padovano trarrà dall’osservazione delle coste, delle montagne, dei corsi d’acqua zigzaganti verso l’interno della Dalmazia. Insomma di tutte quelle «piste» della Natura che lo condurranno all’incontro con l’Uomo morale morlacco. In una cornice adriatica, dove regna l’osservazione diretta e si fa strada una proposta di rettifica, che è anche reinterpretazione della nozione di spazio e dei viaggi verso Oriente, il naturalista padovano sviluppa un proprio ideale di viaggiatore e il suo resoconto di viaggio diventa, a sua volta, una vera e propria guida, un testo imprescindibile per i futuri viaggiatori in Adriatico.
Ciclo di dottorato: XX Ciclo
Insegnamento: ITALIANISTICA
Description: 
2006/2007
Keywords: Fortis, AlbertoFormaleoni, Vincenzo AntonioGermar, Ernst Friedrichletteratura odeporicaviaggi in Adriaticoriscritturetraduzioni
Type: Doctoral Thesis
Language: it
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
NBN: urn:nbn:it:units-7201
Appears in Collections:Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Files in This Item:
File Description SizeFormat
TESI.pdftesi di dottorato1.34 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s) 10

1,223
checked on Mar 19, 2023

Download(s) 5

5,054
checked on Mar 19, 2023

Google ScholarTM

Check


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.