Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 31-May-2019 | L’amore che sorprende. Storie di giardini, di rose e di vita | Merluzzi, Franca |
![]() | 24-May-2019 | Rose: da vicino tutto è normale | Dalla Libera, Davide |
![]() | 3-May-2019 | Perché non possiamo fare a meno dell’Europa | Volpi, Alessandro; Amadeo, Stefano |
![]() | 24-May-2019 | Arpe, dal legno sempre vivo alle melodie nordiche ispirate alla primavera | Ruffino, Cristina |
![]() | 24-May-2019 | Luce e Materia | Parmigiani, Fulvio |
![]() | 31-May-2019 | Composizioni originali e Tanghi classici | Milan, Nicolo; Mansutti, Nicola; Colussi, Roberto; Turchet, Alessandro |
![]() | 24-May-2019 | Le nostre oscillazioni. Filosofia e follia | Rovatti, Pier Aldo; Keller, Sergio |
![]() | 31-May-2019 | L'amore | Maggiani, Maurizio; Rossi, Mauro |
![]() | 31-May-2019 | Serata danzante in Roseto | Simonetto, Alessandro |
![]() | 31-May-2019 | Le rocce sedimentarie raccontano la loro storia | Colizza, Ester |
![]() | 31-May-2019 | Amore e vite | Lorigliola, Simonetta; Sara, Marco |
![]() | 24-May-2019 | La terra e chi la lavora | Lorigliola, Simonetta; Pecorari, Marco |
![]() | May-2019 | Rassegna "Rose Libri Musica e Vino" 2019 | |
![]() | 17-May-2019 | Un vino paesaggio | Federica Magrini; Lorenzo Mocchiutti; Simonetta Lorigliola |
![]() | 10-May-2019 | La Langa. Femminile, singolare | Francesca Naso; Simonetta Lorigliola |
![]() | 17-May-2019 | Il vino visto da un appassionato di rose | Valter Filiputti |
![]() | 10-May-2019 | Spring Gardens, origini storia e descrizione | Marta Matteini |
![]() | 17-May-2019 | Etica e politica delle piante | Pier Luigi Nimis; Gianfranco Pellegrino |
![]() | 10-May-2019 | L’evoluzione al femminile. Il contributo delle femmineall’evoluzione dell’Homo sapiens | Bruna Tadolini; Gina Chianese |
![]() | 17-May-2019 | Il vino patrimonio culturale nazionale | Andrea Crismani |
Nona edizione di Rose Libri Musica e Vino. La Rassegna si tiene nello splendido Roseto del Parco di San Giovanni, ex Ospedale psichiatrico, oggi divenuto Parco per tutti.
Per tutto il mese di maggio, cinque venerdì di incontri e proposte che ruotano intorno a parole chiave: Europa, Donne, Verde, Materia e Amore.
Come per le ultime edizioni, il Roseto si trasforma in ‘Aula Magna’, con lezioni universitarie aperte a tutti acui si aggiungono passeggiate culturali e fotografiche nel Parco, incontri con specialisti per gli appassionati delle Rose, e presentazioni di libri dove gli autori affrontano i temi delle parole chiave. Un’attenzione particolare viene dedicata al frammento vini, grazie ad un confronto diretto con i protagonisti su cosa sia coltivare uva: filosofie e sostenibilità. Al tramonto, il momento musicale: sinfonie ricercate coerenti ai temi delle giornate.
Iniziativa promossa da:
Agricola Monte San Pantaleone e Università degli Studi di Trieste
Con il contributo e la collaborazione di:
Regione autonomia Friuli Venezia Giulia
Villa Manin - Patrimonio Culturale Friuli Venezia Giulia
Turismo F.V.G.
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
Asuits - Dipartimento di Salute Mentale
Fondazione CRTrieste
La Collina Cooperativa Sociale
Scuola di musica 55, Casa della Musica
Gruppo immagine Scuola di Creatività
Collegio Universitario Luciano Fonda Trieste
Biennale Internazionale Donna
SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
Italia Nostra - Sezione di Trieste
Conservatorio di musica Giuseppe Tartini Trieste
Associazione di volontario Franco Basaglia