Options
Il leopardo di Edoardo III
Tomassoni, Roberto
2019
Loading...
e-ISSN
2464-8760
Abstract
Nel 1337 le pretese al trono di Francia del re d’Inghilterra Edoardo III portarono allo scoppio di un conflitto
che gettò le sue conseguenze distruttive fin oltre la metà del XV secolo (1453). La guerra ebbe da subito un
elevatissimo costo in termini sia sociali che economici. Tra il 1343 e il 1344 il sovrano inglese si trovava nel
pieno di una grave crisi finanziaria: nei soli confronti delle compagnie fiorentine dei Bardi e dei Peruzzi il suo
debito ammontava ad oltre 1.500.000 in fiorini d’oro. Eppure, in una tale contingenza, Edoardo decise di
utilizzare il metallo più prezioso per emettere una nuova, importante, serie monetale. Vennero coniati il
doppio fiorino, il fiorino e il mezzo fiorino d’oro e in tutti i nominali comparve l’immagine del leopardo.
In 1337 the claims to the throne of France of the king of England Edward III caused the outbreak of a conflict
whose destructive consequences continued beyond the middle of the fifteenth century (1453). The war
immediately had a very high cost in both social and economic terms. Between 1343 and 1344 the English
sovereign was in the midst of a serious financial crisis: towards the Florentine companies of the Bardi’s and
Peruzzi’s his debt amounted to over 1,500,000 in gold florins. And yet, in such a contingency, Edward decided
to use the most precious metal to issue a new, important, monetary series. So the double florin, the florin and
the half florin were minted in gold, all bearing the image of the leopard.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Roberto Tomassoni, "Il leopardo di Edoardo III", in "Incontri di Filologia Classica XVII (2017-2018)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 159-173
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)