Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Periodici
  4. Incontri di filologia classica
  5. 17. Incontri di filologia classica (2017-2018)
  6. Dall’alfabetizzazione alla permeabilità selettiva. Per una proposta di lettura della documentazione epigrafica del Mendolito
 
  • Details
  • Metrics
Options

Dall’alfabetizzazione alla permeabilità selettiva. Per una proposta di lettura della documentazione epigrafica del Mendolito

Mignosa, Valentina
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISSN
2464-8752
DOI
10.13137/2464-8760/27144
http://hdl.handle.net/10077/27144
  • Article

e-ISSN
2464-8760
Abstract
L’anonimo sito c.d. del Mendolito di Adrano, posto a ovest del vulcano Etna e dominante l’alveo del Simeto, ha restituito quattro testimonianze epigrafiche in alfabeto greco ma in lingua non greca, una delle quali costituisce l’unica iscrizione civica nota tra i documenti epigrafici in lingua non greca della Sicilia preromana. Nonostante l’interpretazione dei documenti sia ad oggi condivisa, restano dalla difficile decifrazione le ragioni e le modalità dello sviluppo e dell’uso della pratica epigrafica nel centro etneo, così come l’orizzonte culturale e sociale all’interno del quale questa pratica è sorta e si è diffusa. Uno studio complessivo dei documenti e una parziale disamina del materiale archeologico ben noto restituito dal sito, mostrano la necessità di ripensare i modelli interpretativi che sono stati sinora applicati per analizzare il contesto del Mendolito.
The so-called Mendolito di Adrano site, an anonymous native centre, flourished between the 9th - 8th and the 5th century BC and located in the Mount Etna region, overlooking the Simeto riverbed, has brought forth four inscriptions on different items in the Greek alphabet but in a non-Greek language, among which includes the only civic inscription in a non-Greek language from pre-Roman Sicily. Even if there exists a shared opinion among scholars on the interpretation of the documents, their historical context, including the cause, purpose and means of dissemination of the epigraphic practice remain obscure. A comprehensive analysis of this evidence within its well known archaeological context shows the need for re-analysis using a new theorical approach, which gives value to the peculiarity of the Mendolito site.
Subjects
  • Mendolito di Adrano

  • iscrizioni

  • Sicilia pre-romana

  • alfabeto greco

  • lingua non greca

  • Mendolito di Adrano

  • inscriptions

  • pre-Roman Sicily

  • Greek alphabet

  • non-Greek language

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Valentina Mignosa, "Dall’alfabetizzazione alla permeabilità selettiva. Per una proposta di lettura della documentazione epigrafica del Mendolito", in "Incontri di Filologia Classica XVII (2017-2018)", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 215-242
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

11.IFC_XVII 2017-2018_online.pdf

Format

Adobe PDF

Size

3.49 MB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback