Repository logo
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
Repository logo
Repository logo
  • Archive
  • Series/Journals
  • EUT
  • Events
  • Statistics
  • English
  • Italiano
  • Log In
    Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. EUT Edizioni Università di Trieste
  3. Monografie
  4. Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere
  5. Lo sloveno e la comunicazione attenta al genere
 
  • Details
  • Metrics
Options

Lo sloveno e la comunicazione attenta al genere

MIKOLIC VESNA
2019
Loading...
Thumbnail Image
ISBN
978-88-5511-052-5
http://hdl.handle.net/10077/27164
  • Book Chapter

e-ISBN
978-88-5511-054-9
Abstract
Il capitolo tratta della comunicazione attenta al genere in termini di lingua slovena e dei suoi utenti. Per l’uso di un linguaggio sensibile dal punto di vista di genere è necessaria una coscienza linguistica, che comprenda sia il senso dell'uso appropriato del linguaggio in una comunità sia la consapevolezza che deriva dalla lingua stessa e significhi la percezione dei singoli elementi linguistici, comprese le sue sfumature più fini. Strutturalmente, lo sloveno è una lingua flessiva, caratterizzata dalla morfologia e da un sistema produttivo di formazione delle parole. Così anche il genere in sloveno è una categoria flessiva di tutte le parti del discorso flessibili, i.e. verbo, nome e aggettivo, dunque tutti e tre i generi, femminile compreso, possono essere ben visibili. Anche dal punto di vista della formazione delle parole possiamo dire che la lingua slovena conosce molti nomi femminili per le professioni, che in alcune altre lingue esistono solo nella forma maschile. Il problema per una comunicazione attenta al genere nasce soprattutto dal fatto che in sloveno non esiste una classe di genere speciale per il riferimento all’essere umano in generale. Per questa funzione viene utilizzato il genere grammaticale maschile che viene più frequentemente usato con valore generico. A causa del cosiddetto maschile generico, le donne, così come i sostenitori dell'identità sessuale non binaria, negli ultimi decenni spesso si sentono a disagio. Per questo motivo, in Slovenia abbiamo seguito relativamente rapidamente le raccomandazioni delle organizzazioni internazionali e sono state prodotte varie linee guida per l'uso di un linguaggio sensibile al punto di vista di genere. È importante che questi problemi siano discussi anche nell’ambito accademico, perché la lingua della scienza ha molti problemi nell'assicurare l'uguaglianza di genere
Subjects
  • coscienza linguistica...

  • lingua slovena

  • lingua flessiva

  • maschile generico

  • lingua della scienza

Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Vesna Mikolič, “Lo sloveno e la comunicazione attenta al genere” in: “Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 73-79
Languages
it
Rights
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Licence
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
File(s)
Loading...
Thumbnail Image
Download
Name

06-mikolic_73-79.pdf

Format

Adobe PDF

Size

153.06 KB

Indexed by

 Info

Open Access Policy

Share/Save

 Contacts

EUT Edizioni Università di Trieste

OpenstarTs

 Link

Wiki OpenAcces

Archivio Ricerca ArTS

Built with DSpace-CRIS software - Extension maintained and optimized by 4Science

  • Cookie settings
  • Privacy policy
  • End User Agreement
  • Send Feedback