Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/27166
Title: Il linguaggio sessuato nel diritto italiano
Authors: Fiore, Patrizia
Keywords: dirittofemminismopenaleviolenzagenerecorpi
Issue Date: 2019
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Patrizia Fiore, “Il linguaggio sessuato nel diritto italiano” in: “Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere”, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 85-92
Abstract: 
Il contributo si propone di fornire alcune suggestioni, necessariamente sintetiche, in merito alla inadeguatezza del linguaggio del diritto di fronte al tema della diseguaglianza di genere. Partendo dalla critica femminista all’aspirazione universalistica del linguaggio giuridico, si mette in luce come in realtà il diritto sia un dispositivo di potere che “norma” la distanza gerarchica tra maschile e femminile. Attraverso alcuni esempi tratti dal codice penale italiano e risalenti a norme ora abrogate si rende esplicita la funzione “normalizzatrice” della violenza di genere che il diritto ha assolto in Italia. Si concluderà chiarendo come alcuni esempi di penetrazioni delle teorie femministe nel linguaggio giuridico possano essere dati nelle definizioni sovranazionali e convenzionali delle parole “genere” e “femminicidio”, e come l’Italia si dimostri refrattaria ad accogliere entro il proprio ordinamento giuridico termini che scompaginano o interrogano la dicotomia maschio/femmina .
Type: Book Chapter
URI: http://hdl.handle.net/10077/27166
ISBN: 978-88-5511-052-5
eISBN: 978-88-5511-054-9
Rights: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Appears in Collections:Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere

Files in This Item:
File Description SizeFormat
08-fiore_85-92.pdf111.1 kBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s)

210
checked on Jun 3, 2023

Download(s)

150
checked on Jun 3, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons