Options
Il contributo delle organizzazioni internazionali alla pace
Gasparini, Alberto
2018
Abstract
L’articolo esplora dettagliatamente il ruolo di varie organizzazioni internazionali, privilegiando sia la loro azione come entità organizzate e strutturate che la presenza - al loro interno - di “uomini creativi”. Si tratta, cioè, di persone che hanno una forte determinazione e creatività nell’elaborare e realizzare iniziative “non esplorate” per la pace. Utilizzando come base la banca dati del 2000, l’ultima ricerca pubblicata dall’Unesco, vengono poi analizzate la condizione e la natura delle istituzioni che si occupano di pace, suddividendole per aree geografiche, enucleando analiticamente quali sono i punti di forza equelli di debolezza, nonché identificando attraverso quali attività e strategie esse si propongano come attori attivi sulla scena internazionale.
This article starts with a detailed exploration of the roles of various types of international organisations, focusing both on their work as organised structured bodies and on the presence of creative people within them. These are people with great determinationand creativity in the conception and implementation of “unexplored” initiatives for peace.Using the 2000 Unesco database, the author goes on to analyse the condition and nature of the institutions working for peace, dividing them geographically, describing their strengths and weaknesses and pointing out the activities and strategies they use to present themselves as active players on the international scene.
Subjects
Organizzazioni intern...
distribuzione geograf...
struttura
formazione
pace
persone carismatiche
Banca Dati
UNESCO
società civili intern...
Indice di funzione et...
International organis...
geographical distribu...
structure
training
peace
charismatic people
Database
UNESCO
international civil s...
Index of hetero funct...
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Alberto Gasparini, "Il contributo delle organizzazioni internazionali alla pace" in: "Futuribili. Rivista di studi sul futuro e di previsione sociale. Vol. XXIII, n. 1, 2018", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2018, pp. 41-69
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)