Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/28214
Title: | Terre di Mezzo, percorsi di progetto lungo il torrente Cormor | Authors: | Marchigiani, Elena Cigalotto, Paola |
Keywords: | turismo sostenibile; aree interne; progetto di paesaggio; standard; contratti di fiume; Sustainable Tourism; internal areas; landscape design; planning standards; river contracts | Issue Date: | 2019 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Elena Marchigiani, Paola Cigalotto, "Terre di Mezzo, percorsi di progetto lungo il torrente Cormor", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 151; ill. | Series/Report no.: | Esercizi di ricerca e progetto sulla città | Pages: | 151; ill. | Price: | 12,00 | Abstract: | Da alcuni anni, numerose amministrazioni comunali, insieme a un’associazione di cittadini, sono impegnate nella costruzione di un Contratto di Fiume per il torrente Cormor: un’asta fluviale, che dalle colline moreniche al mare, da Nord a Sud, solca diversi paesaggi naturali, urbani e periurbani del Friuli Venezia Giulia. È in tale quadro che si sono inserite le attività didattiche e di ricerca sviluppate tra il 2018 e il 2019 dal Laboratorio di progettazione urbanistica II del Corso di studio in Architettura dell’Università di Trieste, di cui si restituiscono qui i risultati. Al di là dell’occasione contingente, queste attività hanno sollecitato una riflessione ampia sulle prospettive di mutamento e di rigenerazione delle tante “terre di mezzo” che punteggiano il territorio regionale e nazionale. Si tratta di situazioni che, data l’apparente ordinarietà delle dinamiche e delle pratiche che le connotano, non rientrano nei contesti di riferimento delle città metropolitane né a quelli perimetrati come aree interne, oggetto delle politiche di coesione recentemente finanziate ai livelli nazionale ed europeo. È anche in previsione dell’avvio di una nuova stagione di programmi europei – e degli obiettivi sempre più integrati per lo sviluppo sostenibile che l’Agenda 2030 ci invita a considerare – che il racconto dell’esperienza di progetto nelle terre di mezzo del Cormor può contribuire a stimolare un dibattito su diversi fronti. Dalla necessità di riportare queste situazioni territoriali al centro dell’attenzione disciplinare e delle politiche, all’opportunità di riorientare modi e temi del progetto urbanistico verso nuove prospettive di prosperità e sostenibilità che siano profondamente radicate nei ritmi (talvolta più lenti) e nei patrimoni (spesso minimali) di spazi e manufatti che punteggiano simili contesti, all’urgenza di ripensare i modi di fare didattica nell’ottica di una sempre più convinta apertura delle attività formative al territorio e agli attori istituzionali e civili che lo animano. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/28214 | ISBN: | 978-88-5511-070-9 | eISBN: | 978-88-5511-071-6 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 02. Terre di mezzo. Percorsi di progetto lungo il torrente Cormor |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
TerreDiMezzo-HD_cmyk.pdf | Versione ad alta risoluzione | 313.44 MB | Adobe PDF | ![]() |
TerreDiMezzo-SD_rgb.pdf | Versione a media risoluzione | 92.45 MB | Adobe PDF | ![]() |
CORE Recommender
Page view(s) 50
491
checked on May 23, 2022
Download(s) 20
1,570
checked on May 23, 2022
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License