Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/28285
Title: | Intelligenza artificiale: a che punto siamo? | Authors: | Scozzai, Michele Vitale, Alessandro |
Issue Date: | 29-Sep-2019 | Related Event: | Trieste Next 2019 - Big Data, Deep Science | Abstract: | Il progresso dell'intelligenza artificiale è veloce, sostenuto dall'aumento della quantità di dati rilevanti, dal crescere della capacità di calcolo, dalla condivisione della ricerca. Presto l'AI sarà lo strumento più potente a disposizione di uomini e donne. Compito di Alessandro Vitale, autore di "Artificial Intelligence" sarà quello di spiegare al pubblico dove e in quali ambiti già funziona, quali sono i suoi limiti, quali le competenze che richiede, come gestirne i rischi, mantenendo al centro l'essere umano, che cosa serve per applicarla e come partire. Fermo restando che non esiste un'intelligenza artificiale capace di sostituirsi a noi, ma che semmai è possibile svilupparne una che possa aiutarci a migliorare e semplificare parecchie cose, l'incontro rappresenterà un momento prezioso per capire quali sono le condizioni per comprenderla e utilizzarla al meglio. Incontro a cura di Egea. Dialogo tra Michele Scozzai, giornalista Alessandro Vitale, amministratore delegato e fondatore Conversate, autore di "Artificial Intelligence" (Egea) |
URI: | http://hdl.handle.net/10077/28285 |
Appears in Collections: | Trieste Next 2019. Salone europeo dell'innovazione e della ricerca scientifica, 27-28-29 Settembre 2019 |
Show full item record
CORE Recommender
Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.