Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/28356
Title: | Dalla via Appia alla città policentrica: Caserta e il suo territorio | Authors: | Ronza, Maria | Keywords: | via Appia; Regina viarum; tracciato romano | Issue Date: | 2019 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Maria Ronza, "Dalla via Appia alla città policentrica: Caserta e il suo territorio", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 164; ill. | Series/Report no.: | Studi monografici / Associazione Italiana di Cartografia | Pages: | 164; ill. | Price: | 18,00 | Abstract: | For southern Italy, the Appian Way has not only been a vital connecting artery but also a factor of territorial cohesion. Since Roman times, the Regina viarum has contributed to the formation and gradual consolidation of urban centres in the Campanian Plain. These centres did not lose their individual identities: instead, they began to develop their own specific roles and these complemented each other to such an extent that they appeared to the outside as a coherent, integrated whole. The study sets out to explain how the interaction between these centres cannot be seen as a shortterm process. In spite of the environmental crises and organizational difficulties, the roots of what it is on its way to becoming – a polycentric city - are to be found in the Appian Way. The Appian Way is the cornerstone and the backbone of this structure, the site and symbol of an ongoing process, of a constant striving towards an urban model which is better balanced and more respectful of communities, of cultural heritage, and of expectations for the future. Nel Mezzogiorno d’Italia la via Appia ha costituito non solo un elemento di connessione ma anche un fattore di coesione territoriale. Nella Piana Campana la Regina viarum ha contribuito, dalla romanità ad oggi, alla formazione e al consolidamento di una molteplicità di centri. Questi - pur non perdendo la loro individualità, prodotto della storia e dell’identità dei luoghi - iniziano a sviluppare una complementarità funzionale, tale da farli proporre verso l’esterno come un insieme coeso e integrato. La ricerca intende sottolineare come l’interazione tra i centri non possa considerarsi una dinamica di breve termine. Le radici di quella che si avvia a diventare - tra criticità ambientali e difficoltà organizzative - una città policentrica vanno individuate nel tracciato romano. La via Appia costituisce l’elemento fondante e la spina dorsale di tale struttura urbana, luogo e simbolo di un processo ancora in atto, di una continua tensione verso un modello insediativo più equilibrato e rispettoso nei confronti delle comunità, del patrimonio culturale, delle aspettative verso il futuro. |
Type: | Book | URI: | http://hdl.handle.net/10077/28356 | ISBN: | 978-88-5511-072-3 | eISBN: | 978-88-5511-073-0 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 03 Dalla via Appia alla città policentrica: Caserta e il suo territorio |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
AIC_SM3_Ronza.pdf | full text | 21.8 MB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
AIC_SM3_ronza_978-88-5511-072-3.jpg | front cover | 126.38 kB | JPEG | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
494
checked on Jan 27, 2023
Download(s) 5
4,386
checked on Jan 27, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License