24. Il calamo della memoria VIII. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità : [13] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 13 of 13
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
2019Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità
12-AGOSTI.pdf.jpg2019Giochi letterari nelle iscrizioni metriche tardoantiche e bizantineAgosti, Gianfranco
11-GASTI.pdf.jpg2019Compilazioni esegetiche: Agostino, Isidoro e altriGasti, Fabio
10-FURBETTA.pdf.jpg2019Lucrezio in Draconzio e nei Carmina di Avito di VienneFurbetta, Luciana
09-MORI.pdf.jpg2019L’inno seduliano A solis ortus cardine: un percorso tra memoria letteraria e ‘autocitazioni’Mori, Roberto
08-GULLO.pdf.jpg2019Ekphrastic motifs in late antique epitaphs from Book VII of the Greek AnthologyGullo, Arianna
07-ROBERTO.pdf.jpg2019Sui rapporti tra l’aristocrazia senatoria di Roma e la cultura costantinopolitana: contatti, contaminazioni e reimpiego di tradizioni storiografiche (V-VII sec.)Roberto, Umberto
06-MAZZOLI.pdf.jpg2019Corniger Hesperidum (Prud. c. Symm. II 606)Mazzoli, Giancarlo
05-VENUTI.pdf.jpg2019Latebat inter nugas meas libellus ignobilis. Il rompicapo enciclopedico del Griphus di AusonioVenuti, Martina
04-GUILLAUMIN.pdf.jpg2019Sources anciennes et lecteurs tardo-antiques: quelques réflexions sur le projet littéraire d’Aviénus dans l’Ora maritimaGuillaumin, Jean-Baptiste
03-MOTTA.pdf.jpg2019L’incostante presenza di uno schema isagogico: il caso della vita auctorisMotta, Anna
02-PETRUCCI.pdf.jpg2019Lezioni platoniche. Riuso dei dialoghi ed etica pratica nel Platonismo post-EllenisticoPetrucci, Federico M.
01-MASTANDREA.pdf.jpg2019Il Tardo-antico nel Post-moderno. Introduzione a ‘Il calamo della memoria’ VIIIMastandrea, Paolo
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 13 of 13
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Dopo sette edizioni incardinate all’Università di Trieste, l’ottavo Calamo della Memoria è approdato nella veneziana Ca’ Foscari, sotto la direzione scientifica di Luca Mondin, Lucio Cristante e Massimo Gioseffi: un cambio di sede nel segno della continuità per un appuntamento che resiste ai cambiamenti del tempo e delle circostanze, mantenendo intatte la libertà di ricerca e quell’atmosfera da seminario allargato che tanto piace a chi vi partecipa. Oggi come quindici anni fa, il Calamo è infatti un luogo in cui studenti e professori, studiosi esordienti e ricercatori provetti, filologi ‘puri’ e cultori di altre materie si confrontano sul mondo tardoantico senza steccati disciplinari. Come dimostrano gli atti raccolti nel presente volume.