Options
Latebat inter nugas meas libellus ignobilis. Il rompicapo enciclopedico del Griphus di Ausonio
Venuti, Martina
2019
Abstract
Composto da una densa prefazione in prosa (una lettera dedicatoria di Ausonio
a Simmaco) e da novanta complicati esametri, tutti giocati intorno al numero
tre, il Il Griphus ternarii numeri si presenta come un vero e proprio rompicapo.
Nel presente contributo ci si propone di presentare l’opera nel suo insieme, come
indissolubile unione della parte in prosa e di quella in versi, e di indagare, attraverso alcuni saggi, i meccanismi che ne muovono la composizione, per arrivare se
possibile a definirne meglio la natura.
Made up of a prose preface (a dedicatory letter from Ausonius to Symmachus)
and of 90 difficult hexameters dwelling on variations of number three, Ausonius’
Griphus ternarii numeri is considered by scholars as a true riddle. This paper aims
at considering the work in its entirety, as the indivisible ensamble of prose and poetry
sections, and at explaining its literary intent.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Martina Venuti, "Latebat inter nugas meas libellus ignobilis. Il rompicapo enciclopedico del Griphus di Ausonio" in: "Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019 pp. 101-124
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)