Options
L’inno seduliano A solis ortus cardine: un percorso tra memoria letteraria e ‘autocitazioni’
Mori, Roberto
2019
Abstract
L’articolo analizza il carme abbecedario A solis ortus cardine di Sedulio, mettendone
in evidenza i nuclei fondanti dal punto di vista tematico e ipotizzando
alcuni richiami, anche formali, a salmi, inni latini composti precedentemente, altre
opere dello stesso autore. Il sistema delle allusioni non sembra coinvolgere in
maniera massiccia i grandi classici della tradizione pagana. Leggere l’inno alla luce
dell’opera esametrica di Sedulio e della sua successiva rielaborazione in prosa permette
al lettore moderno di comprendere appieno quali siano gli schemi mentali
con cui l’autore interpreta la Scritture e su quali questioni teologiche egli insista
maggiormente.
My paper analyses Sedulius’ A solis ortus cardine: I underline the most important
topics from a thematic point of view, but at the same time I study some stylistic
references to psalms, previous Latin hymns and other works by the same author. The
system of allusions seems to involve only in a few cases the traditional pagan poets.
Reading the hymn looking at Sedulius’ hexametrical poem and his prose reworking
allows the modern reader to fully understand his mental schemes: because of these
conceptual structures the author interprets the Bible and insists on some specific
theological questions.
Subjects
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Roberto Mori, "L’inno seduliano A solis ortus cardine: un percorso tra memoria letteraria e ‘autocitazioni’" in: "Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2019, pp. 195-214
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)