Rivista di economia e politica dei trasporti (REPoT) (2020) 3

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 4 of 4
  • Publication
    Impatto del lockdown sulla spesa degli italiani: quale futuro per l’e-grocery?
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Sernicola, Filippo
    ;
    Maltese, Ila
    ;
    Gatta, Valerio
    ;
    Iannaccone, Gabriele
    ;
    Marcucci, Edoardo
    I decisori politici e gli operatori del settore si stanno impegnando in nuovi progetti volti a minimizzare l’impatto ambientale del trasporto merci dell’ultimo miglio. A questo scopo potrebbe risultare funzionale l’evoluzione verso la modalità di spesa online (e-grocery) laddove, grazie a un servizio pianificato di consegna delle merci, riuscisse a ridurre il numero di viaggi e/o di veicoli circolanti e, di conseguenza, le esternalità negative legate al settore del trasporto merci urbano. Il “lockdown di primavera”, imposto tra marzo e maggio del 2020 per contrastare il diffondersi della pandemia da SARS-Covid19, ha avuto un impatto importante su qualità e quantità degli spostamenti, che sono calati drasticamente per via delle restrizioni governative agli spostamenti vigenti sui vari territori nazionali. In questo lavoro si intende dunque esplorare se e in che misura le famiglie italiane abbiano modificato, durante il periodo di lockdown, le proprie abitudini nell’effettuare la spesa, eventualmente preferendo la modalità online. Inoltre si cerca di capire anche se tale modifica del comportamento potrebbe prolungarsi al termine del periodo di restrizioni. A questo scopo TRElab ha somministrato online un questionario su scala nazionale a più di 600 rispondenti. I risultati dello studio mostrano non solo che il lockdown ha contribuito, spesso per mancanza di alternative, a spingere le famiglie italiane verso nuove modalità di acquisto e ricezione della spesa, con un conseguente incremento del flusso di richieste per il comparto dell’e-grocery, ma evidenziano una propensione all’utilizzo del canale di vendita virtuale per la spesa anche in un prossimo futuro.
      390  712
  • Publication
    Sostenibilità della città e logistica: i parcel lockers come soluzione sostenibile dell’ultimo miglio a Roma?
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Iannaccone, Gabriele
    Il settore del trasporto merci rappresenta le fondamenta dell’odierna società globalizzata. Il flusso di beni e servizi, persone e informazioni e la supply chain ormai estesa su scala mondiale sono possibili solamente grazie alle capacità infrastrutturali e logistiche che il settore dei trasporti offre. l’articolo investiga le caratteristiche che possono favorire la scelta di ritirare un prodotto in un parcel locker piuttosto che riceverlo casa e a quanto corrisponde la teorica domanda di mercato per questo determinato tipo di servizio. Infine, l’articolo individua e valuta scenari ipotetici in cui sostenibilità economica e ambientale possono coesistere.
      331  680
  • Publication
    Airlines Newcomers. Verso una riconfigurazione strutturale della ‘nebulosa'
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Castaldo, Francesca
    Quello delle compagnie aeree è un sub-comparto del settore aeronautico caratterizzato da spiccate peculiarità. Esso è stato recentemente travolto, su scala globale, dalla pandemia da coronavirus, che, con la crisi economica derivata, ne ha minato fortemente l’operatività. Con precipuo riferimento all’Italia, il mondo dei vettori aerei è stato caratterizzato negli ultimi anni dalle vicende della compagnia di bandiera, i cui strascichi si sono protratti a lungo determinando un decadimento, anche all’estero, dell’immagine della struttura competitiva del Paese. Ampiamente nota è difatti la distruzione di valore pluriennale di Alitalia, i diversi tentativi di privatizzazione che si sono succeduti senza successo e l’intervento dello stato, culminato nella creazione di una ‘newco’ pubblica. Tralasciando le vicende della ex Alitalia, l’articolo intende focalizzarsi su due nuove compagnie aeree che entrano nel comparto in questo particolare momento storico, di crollo dei flussi turistici, innescati a loro volta dalla crisi economica del 2020. In un precedente articolo pubblicato su questa rivista, dal titolo “Coronavirus e crisi del trasporto aereo: un nuovo panorama strategico?”, avevamo tratteggiato uno scenario strategico, nel quale nuovi giochi di alleanze si sarebbero andati delineando nel periodo post-critico, ridisegnando di fatto il comparto. Ma non avevamo considerato l’ingresso di due nuovi player nell’arena competitiva. Questo articolo va a colmare questo gap, descrivendo l’entrata dei due newcomer e i relativi impatti, commerciali e di marketing, fino ad includere le ricadute economico-politiche per il sistema-paese.
      200  270
  • Publication
    Impatti della pandemia da Covid-19 sul TPL romano: prime considerazioni per l’anno 2020
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Marabucci, Alessio
    Nell’anno appena concluso, il 2020, la pandemia da Covd-19 ha comportato, e sta comportando ancora, pesanti effetti sulle società di tutto il pianeta, sotto tutti i punti di vista. Lungi dall’essere scomparso, il virus si è propagato ampiamente in ogni angolo del globo e ha causato perdite ingenti (sia in termini di vite umane che in termini economici e sociali), modificando molte delle abitudini di comportamento di ogni singolo individuo. Infatti, per favorire il distanziamento sociale sono state attuate, dove possibile, misure innovative sia sotto il profilo lavorativo (smart working, ove possibile), sia sotto quello scolastico (DAD), oltre a chiusure generalizzate (e prolungate) per molte attività economiche e non solo. Sotto il profilo trasportistico tutto ciò ha causato una notevole riduzione degli spostamenti e dei tassi di mobilità rispetto al periodo ante-pandemia, con annesso un quasi totale azzeramento dei flussi turistici. I servizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL), in quanto trattasi di funzioni essenziali e non comprimibili oltre una certa soglia minima, hanno risentito delle disposizioni attuate dal Governo atte a contenere la diffusione del contagio, soprattutto in termini di minori passeggeri trasportati. La città di Roma in particolare ha accusato particolarmente il colpo sperimentando un calo della domanda di trasporto senza precedenti (bisognerebbe tornare al periodo della Seconda Guerra Mondiale per una situazione forse paragonabile a quella attuale), che si è trasformata poi in una radicale trasformazione della distribuzione oraria degli spostamenti su tutte le modalità di trasporto. L’utenza, infatti, ha dovuto cambiare le proprie abitudini di spostamento redistribuendosi su fasce orarie diverse da quelle tradizionalmente considerate come “di punta”, con tutto ciò che ne consegue. Questo lavoro, mediante l’analisi dei dati settimanali relativi alle validazioni ai tornelli a bordo dei mezzi e agli accessi delle stazioni delle metropolitane e ferrovie urbane di Roma, tenta una prima stima di questi effetti sull’utenza del TPL della Capitale, distintamente per i servizi di trasporto su gomma e su metro-ferro mediante alcuni test statistici volti a misurare questo fenomeno. Ne emerge che, oltre alla riduzione in valore assoluto dei passeggeri viaggianti, cambia in modo significativo la distribuzione della domanda di trasporto rispetto all’anno precedente, per cui anche l’offerta andrebbe rimodulata conseguentemente per adeguarsi al nuovo scenario che si sta delineando.
      166  372