SOMMARIO
Nemec Gloria, Vinci Anna Maria
Introduzione
Di Massa Maria
La Nazione e l’«anti-Nazione» nella giurisprudenza del dopoguerra (1945-1954): i giudizi sulla Repubblica sociale italiana nelle sentenze ordinarie e militari
Bardotti Riccardo, Borri Michelangelo
La restituzione dei beni espropriati ai cittadini di «nazioni nemiche» nella Toscana del secondo dopoguerra
Bennati Matteo
«I colpevoli di ogni sorta». La Corte d’assise straordinaria di Lucca: collaborazionismo, «prossimità» con il nemico, violenza
Cantelli Idalgo
I bombardamenti alleati e il nemico interno tra fascismo e Repubblica (1944-1954)
Nuccio Marcello
«Mi sentivo comunista e ritenevo di esserlo». I militanti del Pci di Torino nei questionari e nelle autobiografie del fondo Giuseppe Garelli
Colusso M., Da Dalt C., Cudicio C.
Patrimoni artistici di proprietà ebraica nella Zona di operazioni del Litorale adriatico, 1943-1945: tre casi a Trieste
Monaco Matteo, Sbetti Nicola
La partita dell’Italianità. Il ruolo del Coni e del governo nella lotta per l’egemonia dello sport triestino (1945-1954)
Ramšak Jure
Modernity Anchored in the Past: Making a New Socialist Town on the Yugoslav- Italian Border (1947-1955)
Tonietto Nicola
Organizzazioni nazionaliste e neofasciste al confine orientale nella transizione del dopoguerra (1945-1949)
D'amico Giovanna
La depredazione e restituzione dei beni ebraici nella Germania del secondo dopoguerra. Tra storia e storiografia
Bon Silvia
Paolo Ferrari, Kirsten Maria Düsberg, Dove ci portate? Wohin bringt ihr uns? Kam nas peljete?La deportazione dei pazienti psichiatrici dalla Val Canale e le opzioni italo-tedesche. 1939-1940, Storia Kappa Vu, Udine 2019