SOMMARIO
Cante Diego
Il contributo delle regioni nord-orientali all'emigrazione italiana in Austria tra le due guerre mondiali attraverso i rapporti delle autorità italiane a Vienna
Tortelli Valentina
«Fuori gli ebrei dalla cultura tedesca!» Legislazione razziale e politica culturale nazionalsocialista a Vienna dopo l'Anschluß del marzo 1938
Altieri Orietta
La politica culturale del Reich e la scuola tedesca di Trieste negli anni Trenta
Sodi Risa
Bruno Piazza e il destino degli ebrei triestini
Williams Maurice, Gioselfi Elisabetta (traduzione)
Friedrich Rainer e Odilo Globocnik. L'amicizia insolita e i ruoli sinistri di due nazisti tipici
Albanese Fulvia
«Rallegratevi della guerra e temete la pace!» Note sulla propaganda nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945
Moscarda Orietta
La «giustizia del popolo»: sequestri e confische a Fiume nel dopoguerra (1946-1948)
Coslovich Marco
I «miti» della Resistenza e l'attentato di via Rasella
Nemec Gloria
Donne, guerra e Resistenza. Un convegno a Bologna sulla più recente produzione storiografica
Puppini Marco
Contadini veneti e friulani tra Ottocento e Novecento
Verrocchio Ariella
La Spagna nel nostro cuore 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996, pp. 607
Puppini Marco
don Francesco Zossi, Avasinis 1940-1945. Il diario del Parroco di Avasinis e altre testimonianze suIla seconda guerra mondiale nel territorio di Trasaghis, Note e ricerche integrative a cura di Pietro Stefanutti, Comune di Trasaghis, Udine 1996.
Pirjevec José
Arnold Suppan, Jugoslawien und Osterreich 1918-1938. Bilaterale Aussenpolitik im Europäischen Umfeld (Jugoslavia e Austria 19718-1938. Politica estera bilaterale nel contesto europeo), Verlag für Geschichte und Politik, Wien - Verlag Oldenbourg, Munchen 1996, pp. 1347.
Battera Federico
Bertrand Badie, La fine dei territori: saggio sul disordine internazionale e sull'utilità sociale del rispetto, Asterios Editore, Trieste, 1996, pp. 236.