Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/29825
Title: Squilibri territoriali nella distribuzione del reddito pro capite in regione Campania: una sperimentazione alla scala delle frazioni censuarie
Other Titles: Territorial imbalances in the distribution of per capita income in Campania region: a trial study at the scale of census fractions
Authors: Bencardino, Massimiliano
Keywords: Reddito pro capitegeografia economicafrazioni censuariesquilibri economiciGISPer capita incomeeconomic geographycensus fractionseconomic inequalities
Issue Date: 2019
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: MassiMiliano Bencardino, "Squilibri territoriali nella distribuzione del reddito pro capite in regione Campania: una sperimentazione alla scala delle frazioni censuarie/Territorial imbalances in the distribution of per capita income in Campania region: a trial study at the scale of census fractions", in: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia, 165 (2019), pp. 59-73
Journal: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Abstract: 
I meccanismi di generazione e distribuzione dei redditi nello spazio territoriale sono molto complessi, dipendono da diversi fattori e incidono sulle dinamiche socio-demografiche del contesto geografico di riferimento. Il presente studio è una sperimentazione volta a esaminare la distribuzione territoriale del benessere economico in regione Campania, attraverso la determinazione del reddito pro capite alla scala delle frazioni censuarie. Con un metodo di calcolo originale, si è inteso riprodurre la “geografia economica” della regione ad una scala di dettaglio al fine di porre in evidenza lo squilibrio spaziale tra realtà urbane e aree rurali, tra centri e periferie, nel computo della ricchezza regionale. Le informazioni numeriche, estratte dal data warehouse del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e aventi quale unità territoriale di riferimento il comune, sono scalate al livello delle frazioni censuarie attraverso una serie di indicatori proxy (indiretti) desunti dalle rilevazioni dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e così utilizzate per le rappresentazioni cartografiche. Per evidenziare le aree a maggior accumulo di ricchezza sono analizzate spazialmente le varie tipologie di reddito, attraverso la cluster analysis. Infine, le informazioni così ricavate sono messe in relazione ad altre variabili economico-statistiche (quali addetti e unità locali industriali e commerciali) al fine di stabilire correlazioni spaziali tra ricchezza e settori economici. Su questa base analitica, un’analisi diacronica potrebbe consentire di capire quale sia l’andamento della geografia economica regionale, quali le aree di benessere crescente o, d’inverso, in declino economico e quali le aree maggiormente colpite dalla recente crisi economica.

The mechanisms of income generation and distribution in the territorial space are very complex, depending on several factors and affect the socio-demographic dynamics of the geographical context of reference. The trial study aims to examine the territorial distribution of economic wealth by measuring per capita income at the census level of analysis. Through an innovative methodology, the paper aims to reproduce the “economic geography” of the region at a detailed scale in order to highlight urban-rural and centre-periphery inequalities in the distribution of income. Starting from data from Economy and Finance Ministry (MEF), which are at the municipal level of analysis, and through a set of indicators from the National Institute of Statistics (ISTAT), we derived income data at the census level. In order to analyze the territorial distribution of different types of income, a spatial cluster analysis is carried out. Moreover, the correlation between income and other economic variables (such as the number of industrial and commercial units and employees) are analyzed. In order to understand the trend of income distribution, a longitudinal analysis can be conducted which allowed identify areas of economic prosperity and areas in economic decline more affected by the recent economic crisis.
Type: Article
URI: http://hdl.handle.net/10077/29825
ISSN: 0044-9733
eISSN: 2282-572X
DOI: 10.13137/2282-572X/29825
Rights: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Appears in Collections:Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 165

Files in This Item:
File Description SizeFormat
AIC_165_Bencardino.pdf3.61 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s)

268
checked on Mar 20, 2023

Download(s)

199
checked on Mar 20, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons