07 Icone d'Oltremare nell'Italia fascista: artisti, illustratori e vignettisti alla conquista dell'Africa : [1] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
SdS_7_Icone_ Oltremare.pdf.jpg2019Icone d'Oltremare nell'Italia fascista: artisti, illustratori e vignettisti alla conquista dell'AfricaManfren, Priscilla
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Sulla scorta di un rinvigorito e incoraggiante corso degli studi che negli ultimi anni ha visto nascere svariate pubblicazioni e iniziative che intrecciano la storia del colonialismo, la storia dell’arte e quella delle esposizioni, questo libro vuole presentare il primo frutto di un lavoro di documentazione nato da una ricerca pluriennale, cominciata nel 2013 e tuttora in continuo ampliamento, tesa a porre in evidenza, e a vagliare in maniera critica e con un taglio multidisciplinare, il tema dell’alterità nel contesto coloniale italiano, indagato attraverso un ricco insieme di testimonianze visive e letterarie. Il lavoro è dedicato alla raccolta e all’analisi di un nutrito corpus di fonti iconiche e testuali, aventi come soggetto le popolazioni nere dell’Africa durante il periodo coloniale; l’arco cronologico considerato è, nello specifico, quello del Ventennio fascista (1922-1943). La ricerca prende in esame svariate tipologie di veicoli delle immagini, quali opere d’arte, riviste illustrate e grafica per l’infanzia, nonché numerosi articoli d’epoca tratti da riviste e quotidiani.

Priscilla Manfren ha conseguito nel 2016 il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Padova, ove da anni si occupa di temi inerenti al periodo fascista. Fra le sue pubblicazioni figurano La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia. Scritti d’arte e grafica in una rivista di regime (1923-1943), Verona, Scripta, 2016, nonché il contributo con oltre trenta schede analitiche di esposizioni al volume di Giuliana Tomasella Esporre l’Italia coloniale. Interpretazioni dell’alterità, Padova, Il Poligrafo, 2017.