Superando il guado. Innovazione, esportazioni e strategie delle imprese tra vincoli finanziari, ambientali e di capitale umano

SOMMARIO

Rossi Stefania Patrizia Sonia

Introduzione


Parte prima
Innovazione, internazionalizzazione, assetti proprietari e risorse umane


Rossi Stefania Patrizia Sonia, Gregori Tullio

Internazionalizzazione e innovazione delle micro e piccole imprese in Europa

Puggioni Achille, Rossi Stefania Patrizia Sonia

Imprese familiari e propensione all’export: analisi empirica e questioni aperte

Gregori Tullio, Rossi Stefania Patrizia Sonia

Innovazione, interdipendenze settoriali e commercio internazionale

Capellari Saveria, Chies Laura, Podrecca Elena, Rossi Stefania Patrizia Sonia

Flessibilità esterna del lavoro e innovazione. Un’analisi empirica sulle imprese del Friuli Venezia Giulia


Parte seconda
Innovazione e scelte finanziarie, il ruolo dei sussidi pubblici e la qualità delle istituzioni


Bonanno Graziella, Rossi Stefania Patrizia Sonia

Spese in ricerca e sviluppo e canali di finanziamento delle PMI europee

Chies Laura, Podrecca Elena, Rossi Stefania Patrizia Sonia

L’uso di sussidi pubblici nelle PMI europee: quali determinanti?

Bonanno Graziella, Fiorino Nadia, Rossi Stefania Patrizia Sonia

Politiche di sostegno alle imprese e corruzione. Un’analisi empirica sulle PMI


Parte terza
Analisi settoriale: innovazione e trasporti


Danielis Romeo

Scelte politiche e innovazione tecnologica per la decarbonizzazione dei trasporti

Rotaris Lucia, Sigura Alice, Scorrano Mariangela

Carsharing in Italia: i servizi offerti e la domanda di servizi innovativi

Giansoldati Marco

La mobilità attiva negli sposamenti verso le stazioni ferroviarie. Una scelta tra vecchie e nuove modalità di trasporto


Autori

Details

Il volume raccoglie alcuni contributi del progetto di ricerca dal titolo “Innovazione, produttività, efficienza ed internazionalizzazione” finanziato dall’Università di Trieste (FRA 2018) per il biennio 2019/2020. Tali lavori – discussi e presentati in diversi consessi – hanno l’obiettivo di esplorare la complessità del fenomeno dell’innovazione e i diversi aspetti relativi alle scelte strategiche delle imprese innovatrici in settori e ambienti economico-istituzionali variegati. La letteratura riconosce la criticità dell’innovazione, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI) che operano in contesti internazionali. Il cosiddetto capitale intangibile è un fattore cruciale per le imprese innovatrici poiché coinvolge sforzi in ricerca e sviluppo, capitale umano e fisico e capitale organizzativo. Capire in che modo gli investimenti in capitale intangibile possano incrementare produttività e competitività per favorire e stimolare i processi di sviluppo economico è di interesse sia per i ricercatori, che per gli attori della politica industriale. La capacità di innovare risulta centrale anche nella politica europea che promuove soluzioni e progetti per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile (Programma Horizon 2020 della Commissione Europea).

Stefania Patrizia Sonia Rossi è professore di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Trieste, dove insegna Macroeconomics, Monetary and Financial Policy, Economia Internazionale. I suoi principali interessi di ricerca includono la macroeconomia applicata, i mercati finanziari e bancari, l’accesso al credito delle piccole e medie imprese in contesti internazionali, le strategie di internazionalizzazione e di innovazione delle imprese. È stata responsabile scientifica di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali e coordinatrice di numerosi convegni internazionali. Ha svolto incarichi presso organizzazioni internazionali (World Bank, UNDP), autorità monetarie (Banca Nazionale Austriaca) e università estere (Stanford University, Università di Vienna). È autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e curatrice di volumi editi da Springer e Palgrave‑MacMillan.

Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 13
  • Publication
    Carsharing in Italia: i servizi offerti e la domanda di servizi innovativi
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Rotaris, Lucia
    ;
    SIGURA ALICE
    ;
    Scorrano, Mariangela
    I servizi di carsharing (CS) possono mitigare alcune delle esternalità negative generate dai trasporti, tra cui la congestione e l’inquinamento atmosferico, incentivando l’uso del trasporto pubblico e della mobilità attiva. I servizi attualmente offerti in Italia sono prevalentemente di tipo tradizionale, con una flotta di veicoli di proprietà del gestore del servizio prenotabili dall’utenza attraverso piattaforme online o smarphone e accessibili attraverso smart cards o applicativi per cellulare. Queste forme di CS sono diffuse soprattutto nelle aree urbane ad alta densità abitativa poiché per essere economicamente sostenibili richiedono un tasso di utilizzo dei veicoli molto elevato. Nelle aree meno densamente abitate o nelle città di medio-piccole dimensioni potrebbe avere più successo il CS peer-to-peer (CSP2P) che richiede investimenti iniziali molto più contenuti rispetto ai servizi tradizionali e presenta una maggiore capillarità e varietà dell’offerta di veicoli. Il presente lavoro ha il duplice obiettivo di descrivere i servizi di CS attualmente offerti in Italia distinguendo tra servizi tradizionali e servizi innovativi, e di descrivere la domanda potenziale per CSP2P in Friuli-Venezia Giulia, una regione a bassa densità abitativa in cui questa forma di CS potrebbe avere più probabilità di successo dei servizi tradizionali.
      181  160
  • Publication
    Politiche di sostegno alle imprese e corruzione. Un’analisi empirica sulle PMI
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    BONANNO GRAZIELLA
    ;
    Fiorino, Nadia
    ;
    ROSSI, STEFANIA PATRIZIA SONIA
    Questo capitolo si propone di analizzare gli effetti della corruzione percepita sulla probabilità che le piccole e medie imprese (PMI) hanno di domandare e usare sussidi pubblici, nella forma di finanziamenti diretti o prestiti agevolati (quali ad esempio prestiti con garanzia pubblica o prestiti a tasso di interesse ridotto). L’analisi utilizza 114.443 osservazioni relative ad un campione di PMI di 31 Paesi, distribuite nel periodo 2009-2018, estratto dai dati semestrali dell’indagine Survey on the Access to Finance of Enterprises (SAFE) della Banca Centrale Europea. I dati relativi alla corruzione sono misurati attraverso i principali indicatori internazionali disponibili a livello paese. I risultati evidenziano che la percezione della corruzione, sia corrente sia passata, ha un impatto negativo sull’uso dei sussidi. Questo impatto tuttavia è minore nei paesi in cui il grado di corruzione percepito è meno elevato.
      154  128
  • Publication
    Scelte politiche e innovazione tecnologica per la decarbonizzazione dei trasporti
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Danielis, Romeo
    Lo sviluppo economico aumenta la domanda di trasporto e, conseguentemente, la domanda di veicoli e di energia, fino ad ora soddisfatta quasi esclusivamente dai combustibili di origine fossile. Considerato che la popolazione mondiale è in aumento e che ampie zone del mondo hanno finora goduto di un accesso limitato alle infrastrutture ed ai veicoli, è naturale attendersi un aumento della domanda di trasporto ed un conseguente aumento della domanda di energia e delle emissioni di CO2. La sfida del contenimento delle emissioni di CO2 o addirittura della loro riduzione verso una progressiva decarbonizzazione, per quanto cruciale per mantenere il livello di aumento della temperatura, è quindi molto difficile da vincere. Il contributo si interroga su quali politiche possano efficacemente ed efficientemente contribuire ad avvicinare l’obiettivo non facile della decarbonizzazione dato che le politiche finora intraprese non hanno ridotto in modo significativo l’uso di mezzi di trasporto basati sui motori a combustione interna.
      287  205
  • Publication
    L’uso di sussidi pubblici nelle PMI europee: quali determinanti?
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    CHIES, LAURA
    ;
    PODRECCA, ELENA
    ;
    ROSSI, STEFANIA PATRIZIA SONIA
    Questo capitolo analizza gli effetti delle caratteristiche delle imprese sulla probabilità di usare fonti di finanziamento pubblico sotto forma di sovvenzioni dirette o prestiti agevolati. L’analisi empirica viene condotta su un campione di piccole e medie imprese per 11 Paesi europei, estratto dalla Survey on the Access to Finance of Enterprises (SAFE) della Banca Centrale Europea, osservate semestralmente nel periodo aprile 2014 - marzo 2018. Il panel dei dati è costituito da più di 36.000 osservazioni a livello di impresa. L’analisi econometrica mette in evidenza come sia soprattutto l’esperienza pregressa nell’uso di sussidi a presentare il maggior impatto sulla probabilità di far uso di finanziamenti pubblici. Ulteriori fattori che influiscono sulla probabilità di accedere ai sussidi sono la propensione delle imprese sia ad innovare che ad impiegare input innovativi, la capacità di competere sui mercati internazionali e la dinamicità in termini di prospettive di crescita. Questo risultato tiene conto dell’eterogeneità delle imprese, dei paesi e del tempo ed è robusto rispetto alle diverse specificazioni proposte in questo studio.
      182  237
  • Publication
    Autori
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
      67  111