Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 14
  • Publication
    Incontri di filologia classica XVIII-(2018-2019)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Gli Incontri di filologia classica (INCF) sono una rivista scientifica internazionale a cadenza annuale. Nata per accogliere le relazioni discusse da studiosi appositamente invitati all’interno dei seminari che si tenevano presso l’Università di Trieste (da qui il titolo Incontri triestini di filologia classica, conservato fino al volume IX), la rivista pubblica, previa valutazione, contributi inviati alla redazione e/o discussi nell’ambito di incontri scientifici in Italia e all’estero.
      299  2335
  • Publication
    Nomina corporalia e incorporalia nella tradizione grammaticale latina
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Zago, Anna
    Nell’ambito delle trattazioni de nomine, una delle principali distinzioni operate dai grammatici latini è quella tra nomina corporalia e nomina incorporalia. I primi, secondo le definizioni standard delle artes grammaticae, sono i nomi che designano oggetti ‘tangibili’; i secondi, di converso, designano entità che non si possono vedere né toccare. Il presente intervento si propone di illustrare i lineamenti generali della teoria antica su nomi concreti e nomi astratti, con particolare attenzione alla terminologia impiegata, riflettendo sui testi più noti della grammatica latina (ad es. Quintiliano, Donato, Carisio, Prisciano) e sui loro epigoni o commentatori fino alla tarda antichità.
      235  227
  • Publication
    Un episodio ignorado de la pervivencia de Columela: el calendario agrícola del libro XI de la Res rustica y el Laterculus de Polemio Silvio
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Paniagua, David
    El trabajo plantea un análisis pormenorizado de la utilización de las informaciones meteorológicas del libro 11 de la Res rustica de Columela en el Laterculus de Polemio Silvio. A través de este análisis resulta posible precisar exactamente no solo qué partes del calendario de Columela han sido recogidas y qué partes han sido descartadas en el Laterculus, sino también las formas de reescritura del texto de Columela en esta obra tardoantigua. Además, se exploran las posibilidades críticas que ofrece el texto del Laterculus como testimonio de tradición indirecta de la Res rustica de Columela.
      202  74
  • Publication
    Inter sodales Apollinis ac Dianae sectator. Elementi di ripresa pliniana nell’epistolario di Simmaco
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Fascione, Sara
    L’articolo mira a mettere in luce le modalità di ricezione di Plinio il Giovane nelle Epistole di Simmaco partendo dall’analisi di un’eco pliniana in Symm. epist. IX 28 e delle sue possibili implicazioni. Non solo Simmaco legge Plinio, come dimostrano le riprese testuali, ma il rimando all’autore agisce a livello profondo, influendo sull’impianto strutturale dell’epistolario.
      241  296
  • Publication
    La Thalia di Marziano Capella (I 28) tra erudizione etimologica e rievocazione apuleiana
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2020)
    Marangoni, Claudio
    Il contributo studia la glossa etimologica e la relativa rappresentazione visiva della musa Thalia in Marziano Capella (I 28) e la congruenza dell’immagine con la Psiche delle Metamorfosi (IV 25 - V 1) di Apuleio. This paper studies the etymological gloss and the figure of Thalia in Marziano Capella (I 28). The representation of the Muse is similar to the image of Psyche in the Metamorphosis (IV 25 - V 1) of Apuleius.
      227  118