Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/30709
Title: | Il rischio di affidarsi. Rischio, fiducia e sistema giuridiconella società complessa di Niklas Luhmann | Authors: | Maceratini, Arianna | Keywords: | Sistemi sociali; Sistema giuridico; Decisione; Rischio; Fiducia; Social systems; Legal system; Decision; Risk; Trust | Issue Date: | 2020 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Arianna Maceratini, "Il rischio di affidarsi. Rischio, fiducia e sistema giuridiconella società complessa di Niklas Luhmann", in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica - A. XII (2020) n. 1", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 51-66 | Journal: | Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica | Abstract: | La Teoria dei sistemi di Niklas Luhmann descrive i contesti di senso come nessi di comunicazioni definite dalla propria funzione ed esprimenti la differenza tra se stessi e l’ambiente, controllato e ridotto dai sistemi nell’assenza di qualunque direzione teleologica. L’esame delle procedure sistemiche fa, dunque, emergere la centralità della contingenza nei processi di differenziazione funzionale, confermati dal loro, eventuale, accadere. Le decisioni sistemiche di semplificazione della complessità ambientale si aprono, in tal modo, al rischio della fungibilità delle possibili riduzioni del reale mentre la stabilità del sistema si basa sulla duttilità comunicativa che permette di consolidare l’identità di funzione. Di conseguenza, nella società complessa, emerge la rilevanza della decisione sistemica e il rischio appare come primaria risorsa del decidere. In tale contesto, la fiducia e il diritto, pur rimanendo ambiti comunicativamente differenziati, si mostrano legati dalla medesima funzione di riduzione della complessità ambientale, posti in relazione dalla decisione e dai conseguenti rischi. Se il mantenimento dell’identità sistemica struttura dunque il legame tra fiducia e diritto, il rischio, rappresentato dall’apertura alla complessità ambientale, viene, nella teoria luhmanniana, neutralizzato e ricondotto all’uniformità procedurale. L’effettiva esclusione della differenza, nell’affermazione dell’identità di funzione, esclude, tuttavia, ogni apertura alla creatività comunicativa, esponendo i sistemi sociali al rischio che più di ogni altro si tentava di evitare: lo smarrimento della differenziazione funzionale e la regressione nell’ambiente indifferenziato. Luhmann’s Teory of Systems describes contexts of meaning as communication links defined by their function and expressing the difference between themselves and the environment, controlled and reduced by the systems in the absence of any teleological direction. The examination of systemic procedures therefore highlights the centrality of contingency in the processes of functional differentiation, confirmed only by their eventual occurrence. The systemic decisions to simplify environmental complexity thus open up to the risk of fungibility of possible reductions of reality while the stability of the system, is based on communicative ductility which allows the consolidation of the function identity. Consequently, in the complex society, the relevance of the systemic decision emerges and the risk appears as the primary resource of the decision. In this context, trust and law, while remaining communicatively differentiated areas, are shown to be linked by the same function of reducing environmental complexity, related to the decision and the consequent risks. If the maintenance of systemic identity structures the link between trust and law, the risk, represented by openness to environmental complexity, is, in Luhmann’s theory, neutralized and brought back to procedural uniformity. The effective exclusion of difference, in affirming the identity of function, excludes, however, any openness to communicative creativity, exposing social systems to risk more than any other, attempts were made to avoid: the loss of functional differentiation and regression in the undifferentiated environment. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/30709 | ISSN: | 2035-584x | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | 24 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XII (2020), n. 1 (gennaio-giugno) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
5_tigor_I_2020.pdf | 179.96 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
99
checked on Mar 5, 2021
Download(s) 50
30
checked on Mar 5, 2021
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License