Options
La scrittura per il cinema. Le soglie della narrazione. Sugli incipit dei film e delle serie. Atti del convegno 2019
2020
Editor(s) •
Borin, Fabrizio
Spanu, Massimiliano
Abstract
L’importanza della sceneggiatura nella lunga filiera della produzione cinematografica ha motivato il Premio Mattador per la Sceneggiatura dedicato a Matteo Caenazzo a dare inizio, insieme alle tradizionali sezioni di Concorso e alle altre attività progettuali, a una serie di incontri, “I Dialoghi di Mattador”, nella forma di Convegni e Giornate di studio annuali intorno e dentro il variegato mondo della scrittura per il film e per le serie televisive nell’orizzonte del vitale rapporto cinema-letteratura in connessione anche con le altre arti. Gli Atti che periodicamente saranno editati - a completamento delle pubblicazioni contenute nella collana “Scrivere le immagini” che ospita le migliori sceneggiature premiate insieme a saggi e riflessioni di più ampio respiro critico - riportano quest’anno le relazioni presentate al Convegno del 2019, dedicato alla sceneggiatura in ordine a uno dei momenti decisivi del film, vale a dire il suo incipit. Gli interventi di sceneggiatori professionisti, studiosi, critici, registi, docenti universitari, professionisti del settore, formatori culturali nella pratica della scrittura visiva, compongono qui un caleidoscopico mosaico utile a chi ama il cinema e in special modo a chi ama e sogna di iniziare a fare il cinema, soprattutto i giovani e i giovanissimi narratori per immagini, ai quali queste pagine sono prioritariamente dedicate.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Fabrizio Borin, Massimiliano Spanu (a cura di), "La scrittura per il cinema. Le soglie della narrazione. Sugli incipit dei film e delle serie. Atti del convegno 2019", Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2020, pp. 176.
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)