Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2020 | Metri lirici nella poesia greca d’età imperiale: tra riuso e innovazione | Palermo, Gabriele |
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 1 of 1
Il variegato panorama dei metri lirici nella poesia greca ha da sempre
incontrato il vivo interesse degli studiosi, per quanto concerne
la produzione di epoca arcaica e classica. Molto meno studiata è
l’evoluzione di queste forme metriche dall’ellenismo alla tarda antichità,
tra progressive semplificazioni, adattamenti a nuovi contesti e creazioni
originali. Questo studio intende contribuire a riempire una parte
di questo vuoto, analizzando nel dettaglio, non senza uno sguardo
d’insieme, i testi in metri lirici (o comunque di origine lirica più o meno
diretta) risalenti ai secoli I-V d.C.
Gabriele Palermo ha studiato (2013-2019) all’Università di Firenze, sotto la guida, tra gli altri, di Enrico Magnelli e Maria Jagoda Luzzatto. È attualmente dottorando di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove sta lavorando a un’edizione critica commentata della Tragodopodagra di Luciano di Samosata. Tra i suoi interessi, oltre a Luciano, la poesia greca dall’età arcaica in poi, con particolare attenzione agli aspetti metrici.