Medicina e Shoah. Eugenetica e razzismo del Novecento. Parentesi chiusa o problema aperto? : [15] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 15 of 15
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
14-scrimin_271-287.pdf.jpg2021Per saperne di più. Proposte di letturaScrimin, Federica
13-scorretti_263-270.pdf.jpg2021Medicina e Shoah nel Corso di laurea in Medicina e ChirurgiaScorretti, Carlo
12-franco-labellarte_233-262.pdf.jpg2021In nome di Ippocrate. L’“Olocausto medico nazista”: il lungo silenzio della scienza e dell’eticaRaffaella De Franco; Clio Labellarte
11-corbellini-costa_209-231.pdf.jpg2021L’eugenica non è una minaccia. Per un uso meno strumentale della storiaCorbellini, Gilberto; Costa, Rossella
10-martucci_189-207.pdf.jpg2021Cesare Lombroso e il suo rapporto con l’eugenetica italianaMartucci, Pierpaolo 
09-passamonti_175-188.pdf.jpg2021Morire di famePassamonti, Sabina
08-zacchigna_147-174.pdf.jpg2021I problemi della genetica oggi, alla luce della storiaZacchigna, Serena 
07-acqua-autilia_137-145.pdf.jpg2021L’amnesia della psichiatriaDell'Acqua, Peppe; D'Autilia, Silvia
06-toresini_115-135.pdf.jpg2021Psichiatria e Nazismo. Nella Storia, nell’anima, nel cuore e nella nostra professionalitàToresini, Lorenzo
05-scrimin_91-114.pdf.jpg2021Un medico ginecologo di fronte alla ShoahScrimin, Federica
04-toledano_75-89.pdf.jpg2021August Hirt e il suo progetto di collezione di crani di commissari giudeo-bolscevichiToledano, Raphael
03-weindling_47-73.pdf.jpg2021Dall’eugenetica di Galton agli esperimenti forzati dei nazistiWeindling, Paul
02-matta_19-46.pdf.jpg2021La medicina al servizio del razzismo di StatoMatta, Tristano
01-Scrimin_7-18.pdf.jpg2021IntroduzioneScrimin, Federica
Medicina-Shoah-OpenstarTs.pdf.jpg2020Medicina e Shoah. Eugenetica e razzismo del Novecento. Parentesi chiusa o problema aperto? Atti del Convegno Medicina e Shoah, Trieste 2013Scrimin, Federica; Matta, Tristano
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 15 of 15
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Come hanno potuto tanti medici trasformarsi in carnefici? Che cosa avrei fatto io? Con queste domande, dopo un’introduzione storica, genetisti, psichiatri, ginecologi, studiosi di bioetica, si confrontano con la Shoah. Medici e medicina sono stati coinvolti in comportamenti tragici che bisogna conoscere perché non nascono solo da follia di singole persone ma anche dal filo sottile che accompagna la medicina nelle sue “esigenze sperimentali”, nella “necessità di guarire”. Non siamo soli dicevano i medici nazisti consapevoli che le teorie evoluzionistiche, la speranza di migliorare la specie, avevano permeato tutta la scienza dei primi del ’900. Che ruolo hanno avuto in questo Lombroso e le nostre scuole di genetica?