Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 3 of 3
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2008 | Vocabolario Bambara-Italiano | Fofana, Mah Aissata |
![]() | 2008 | Vocabolario Bambara-Italiano | Fofana, Mah Aissata |
![]() | 26-May-2009 | Presentazione | Crevatin, Franco |
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 3 of 3
Il Bambara è una delle piú importanti lingue veicolari dell’Africa occidentale, diffusa oltre che nel Mali, nel Senegal, Burkina Faso, Costa d’Avorio e Guinea: nella sua varietà semplificata, il cosiddetto djula, copre un’estensione ancora piú vasta. Questo vocabolario riflette l’uso moderno ed urbano della lingua, cosí come è proposto dalle istituzioni statali e culturali del Mali. L’opera è destinata ai mediatori culturali e a coloro che si occupano di cooperazione allo sviluppo. La fraseologia tiene conto soprattutto di aspetti culturali nell’uso delle parole, include proverbi e fa riferimento a pratiche comuni della vita quotidiana Bambara.
Mah Aissata Fofana è nata a Bamako (Mali) nel 1967; laureata in Traduzione presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste, svolge attività di mediatrice culturale. È autrice del ricettario La Cucina in Africa, Edizioni Segno, 2001. Da anni si occupa di immigrazione femminile ed è presidente dell'Associazione degli originari del Mali “Barra”.
Discover
By people
Type