Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/31722
Title: | Il mondo dopo l’epidemia. Le speranze dei giovani e la loro voglia di partecipare per costruire un nuovo mondo | Other Titles: | The Post-Pandemic World. The Hopes of the Young and their Desire to Take Part in Building a New World | Authors: | Urpis, Ornella | Keywords: | pandemic; young people; students; participation; pandemia; COVID-19; giovani; studenti; partecipazione | Issue Date: | 2020 | Publisher: | EUT Edizioni Università di Trieste | Source: | Ornella Urpis, "Il mondo dopo l’epidemia. Le speranze dei giovani e la loro voglia di partecipare per costruire un nuovo mondo" in: "Poliarchie/Polyarchies volume 3 n. 2/2020", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 222-235 | Journal: | Etica & Politica / Ethics & Politics | Abstract: | What are the motivations, ideas, and expectations of young people regarding the future during the Covid-19 pandemic? This was the central question in the survey we conducted, and which led to various findings. There were those who paint the future in an apocalyptic way, others who see a world of hope, of social and economic reconstruction that will put solidarity, the environment and work at the center. A moral dimension also emerged from the responses of the interviewees, social responsibility towards human values, respect for others, and above all the desire to participate in political choices. The answers also show a good degree of awareness of the current political difficulties and of the current condition of youth in Italy. Quali sono le motivazioni, le idee, le aspettative dei giovani riguardo il futuro al tempo della pande-mia? Questa è la domanda che ci siamo posti nella nostra ricerca, che ha condotto alla rilevazione di atteggiamenti molto diversi: da quelli che dipingono il futuro in modo apocalittico, ad altri che intravedono un mondo di speranza, di ricostruzione sociale ed economica che metterà al centro la so-lidarietà, l’ambiente e il lavoro. Dalle risposte degli intervistati emerge anche una dimensione morale, la responsabilità sociale verso i valori umani, il rispetto dell’altro. Accanto a questa anche, e soprat-tutto, la volontà di partecipazione alle scelte politiche. Dalle risposte si evince inoltre un buon grado di consapevolezza verso le attuali difficoltà politiche e soprattutto verso la situazione in cui versano i giovani oggi in Italia. |
Type: | Article | URI: | http://hdl.handle.net/10077/31722 | ISSN: | 2611-4216 | eISSN: | 2611-2914 | DOI: | 10.13137/2611-2914/31722 | Rights: | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale |
Appears in Collections: | Poliarchie/Polyarchies volume 3 n. 2/2020 |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
06-Urpis.pdf | 285.04 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s)
293
checked on May 28, 2023
Download(s)
157
checked on May 28, 2023
Google ScholarTM
Check
Altmetric
Altmetric
This item is licensed under a Creative Commons License