CONTENTS / SOMMARIO
Giorgio Sclip
La sicurezza al tempo della crisi
Patussi Valentino, Simoni Renzo
Crisi e cultura della sicurezza
Parisella Giulio
Sicurezza come diritto fondamentale del lavoratore non assoggettabile a condizionamenti economici
Nunin Roberta
De Filippo Laura
Martini Fabiana
Il dovere di informare e la sicurezza di chi scrive
Sancin Alessandro
Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Preview | Issue Date | Title | Author(s) |
---|---|---|---|
![]() | 2021 | Sicurezza e crisi | Sancin, Alessandro |
![]() | 2021 | Il dovere di informare e la sicurezza di chi scrive | MARTINI FABIANA |
![]() | 2021 | Gli strumenti INAIL di sostegno alle imprese: un’opportunità di miglioramento per la salute e sicurezza e per il reinserimento lavorativo | De Filippo, Laura |
![]() | 2021 | (In)sicurezza del lavoro e precarietà: dalla crisi economica degli anni Dieci alla crisi pandemica degli anni Venti | NUNIN, ROBERTA |
![]() | 2021 | Sicurezza come diritto fondamentale del lavoratore non assoggettabile a condizionamenti economici | Parisella, Giulio |
![]() | 2021 | Crisi e cultura della sicurezza | Patussi Valentino; SIMONI RENZO |
![]() | 2021 | La sicurezza al tempo della crisi | Giorgio Sclip |
2021 | Sicurezza accessibile. Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità? |
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 8 of 8
Alla recessione economica degli anni dal 2008 al 2015 ha fatto seguito, a partire dal 2020, l’inattesa crisi causata dalla pandemia globale da Covid-19. Si tratta di congiunture diverse, accomunate tuttavia dai loro effetti evidenti sulla precarietà e l’insicurezza lavorativa e con significative ripercussioni
sulla tutela della salute nei luoghi di lavoro. Il contesto dinamico, interconnesso
e dipendente da molti fattori difficilmente prevedibili e governabili, fa sì che
il concetto di “tempo della crisi” assuma un significato forse diverso da quello
a cui si è fatto comunemente riferimento nel recente passato. Un concetto
difficilmente confinabile in un intervallo di tempo circoscritto o derivante
da un preciso evento, ma che comporta estese implicazioni con le quali dovremo
ciclicamente imparare a convivere.
Giorgio Sclip si è laureato in ingegneria all’Università degli Studi di Trieste dove ha maturato una significativa esperienza nel settore della sicurezza
sul lavoro. È curatore della collana “sicurezzAccessibile” e formatore e
rappresentante del Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la salute e
la sicurezza sul luogo di lavoro.
Discover
Subject
By people
Type