Browse

Recent Submissions

Now showing 1 - 5 of 11
  • Publication
    ERAT OLIM. Nuovi materiali e contributi per la storia della narrativa greco-latina 1 (2021)
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Il periodico, di carattere tematico, raccoglie contributi sulla narrativa greco-latina in generale e in particolare su filoni di indagine specifici che paiono degni di essere coltivati e forieri di progressi conoscitivi. Anzitutto, temi e problemi di filologia e critica del testo applicati alla narrativa greco-latina, senza dimenticare la trasmissione dei testi narrativi e dunque il rapporto fra la narrativa greco-latina ed i supporti materiali della sua trasmissione; quindi, con attenzione ai generi letterari, le ‘interferenze’ fra la narrativa greco-latina ed altri generi letterari (narrativa ed epos, epillio, commedia, tragedia ed altri generi poetici, retorica, storiografia, artigrafia, agiografia etc.); inoltre, la fortuna della narrativa greco-latina nella letteratura medievale e umanistica (latina e romanza), nonché nelle letterature moderne e contemporanee in prospettiva comparativistica ed infine, in chiave transdisciplinare, la relazione di temi e ‘motivi’ della narrativa greco-latina con l’antropologia, l’arte e la cultura materiale lato sensu.
      221  3445
  • Publication
    "Anonymi de Honorio Scholastico narratiunculae". Introduzione, edizione critica e traduzione
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Paolucci, Paola
    Sono comunemente (ma impropriamente) note come ‘racconti di Onorio Scolastico’ cinque brevi prose, tràdite dal codex Parisinus Latinus 10318. Di questi racconti, dopo una breve introduzione, si fornisce una nuova edizione critica che contempla la redazione dell’apographon Iureti, sinora trascurato. Segue una traduzione italiana delle brevi prose.
      232  499
  • Publication
    El plan narrativo en el "Carmen Paschale" a través de la voz del relator
    (2021)
    Hernández Mayor, Mª Dolores
    En este trabajo se analizan algunos lugares del Carmen Paschale donde se pone de manifiesto la persona del narrador a través de irrupciones de sentido narratológico que pueden aportar luz para la comprensión del poema. El narrador se muestra entre sus versos desde modalidades diferentes: unas veces su voz es programática para explicar el argumento o la forma escogida; otras, exegética o con función pragmática, como cuando implícitamente trata de igualarse a los relatos de los evangelistas. Sobresalen estrategias narrativas que evidencian la unidad del relato y la estructura equilibrada de mirabilia del Antiguo y Nuevo Testamento. Por todo ello concluimos que el relator aparece en el poema como protagonista de un hilo argumental al margen del de la diégesis narrativa de milagros.
      281  371
  • Publication
    Liberalitas, lettere, viaggi: appunti sull’"Hadrianus" e sulla fortuna scolastica di un imperatore esemplare
    (EUT Edizioni Università di Trieste, 2021)
    Scappaticcio, Maria Chiara
    Questo contributo ha al suo centro una narrazione anonima sull’imperatore Adriano, nota come Hadrianus, trasmessa da un solo testimone manoscritto di età tardoantica, lo stesso codice di Montserrat noto per aver trasmesso, insieme alle Catilinarie e testi cristiani, un altro unicum letterario latino, un componimento esametrico sul mito di Alcesti. Testo la cui lettura è resa ulteriormente complessa da una serie di imperfezioni scrittorie e marcature linguistiche, dell’Hadrianus vengono discusse alcune letture, prima di inquadrarlo nell’ambito di una produzione letteraria ‘di scuola’ che aveva fatto di Adriano un imperatore esemplare.
      358  593