QuaderniCIRD 21 (2020) : [23] Collection home page

Scarica il FullText

SOMMARIO

Michele Stoppa

Presentazione


Prima parte (speciale)


Luciana Zuccheri

Dieci anni di QuaderniCIRD


Seconda parte


Orfeo Sbaizero

La vulnerabilità della “Green economy”

Gianfranco Battisti

Le transizioni energetiche: un inquadramento geopolitico

Franco Grossi

Applicazioni di Ergonomia nella didattica universitaria. Esperienze in Italia e in Russia

Alessandro Cuder, Chiara De Vita, Eleonora Doz, Giorgia Tentor, Elisa Colombini, Sandra Pellizzoni, Maria Chiara Passolunghi

Le opinioni degli insegnanti di scuola primaria sulla didattica a distanza durante il lockdown: uno studio qualitativo

Silvia Battistella

Il Laboratorio di Zoologia in tempo di pandemia. Esperienze, soluzioni e riflessioni di un docente

Maria Peressi

Una calcolatrice binaria senza saper contare

Stefania Nicolli

A scuola di robot: un’esperienza di pensiero creativo

Pietro Zovatto

Tra Identità, Storia ed Esilio

Helena Lozano Miralles

Eco-logia: la scienza nei romanzi di Umberto Eco. Può la letteratura trovare ospitalità in un museo scientifico? Una riflessione su un fruttuoso evento culturale al Museo Nacional de Ciencia y Tecnología di A Coruña (Galizia, Spagna)


Terza parte

Suggestioni di Storia della ricerca didattica


Vincenzo Aversano

Storia della ricerca didattica. Per una didattica ricerca gioiosa: geografia nella canzone


Recensioni


Furio Finocchiaro

Recensione. VENTURINI C., 2019, Guida pratica per guide geologiche. Geo-escursioni: cosa dire, come dirlo / Praktische Anleitung für Geopark-Führer. Geo-Exkursionen. Was soll ich erklären und wie erkläre ich es am besten?, Geoparco delle Alpi Carniche / Geopark Karnische Alpen, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio Geologico, Paluzza (UD), Tipografia C. Cortolezzis, 143 pp., (ISBN: 978-88-940394-1-2).

Michele Stoppa

Recensione. STÜVE K., HOMBERGER R., 2018, Steiermark aus der Luft, Gnas, Weishaupt Verlag, 208 pp., (ISBN: 978-3-7059-0509-2).

Verena Zudini

Recensione. BARBERO A., 2020, Dante, Bari-Roma, Laterza (ISBN: 978-88-581-4164-9).

Verena Zudini

Recensione. VALERIO C., 2020, La matematica è politica, Vele 166, Torino, Einaudi, (ISBN: 978-88-06-24487-3).


Notizie


Fabio Perroni

Notizia. Il corso di Matematica proposto dal Polo di Trieste del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nell’a. a. 2019-20

Patrizia Nitti, Giorgio Pastore, Michele Stoppa, Fabio Benedetti, Maurizio Prato, Tatiana Da Ros, Francesco Princivalle, Maria Francesca Matteucci, Maria Peressi, Marco Palla,

Notizia. Strutture spaziali in natura. La proposta formativa di Scienze erogata nell’a. a. 2019-20 dal Polo di Trieste della Fondazione “I Lincei per la Scuola”

Valentina Bologna

Notizia. Nuove prospettive nella formazione dei docenti di fisica: l’eredità del primo convegno nazionale


Osservatorio Università - Spazio Tesi


Maria Vittoria Bertolino

Osservatorio Università – Spazio Tesi. Analisi matematica dell’impatto sulla popolazione di un lockdown durante la diffusione di un’epidemia

Lucia Bello

Osservatorio Università – Spazio Tesi. Odonatofauna di due laghi di origine glaciale nell’alta pianura friulana (UD, Friuli Venezia Giulia)


Indici


Michele Stoppa

Indici

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 23
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
QuaderniCIRD21.pdf.jpg2020QuaderniCIRD 21 (2020)
Indice_analitico(numeri1-20).pdf.jpg2020Indice analiticoSTOPPA, MICHELE 
Bello.pdf.jpg2020Osservatorio Università – Spazio Tesi. Odonatofauna di due laghi di origine glaciale nell’alta pianura friulana (UD, Friuli Venezia Giulia)Bello, Lucia
Bertolino.pdf.jpg2020Osservatorio Università – Spazio Tesi. Analisi matematica dell’impatto sulla popolazione di un lockdown durante la diffusione di un’epidemiaBertolino, Maria Vittoria
Bologna.pdf.jpg2020Notizia. Nuove prospettive nella formazione dei docenti di fisica: l’eredità del primo convegno nazionaleBologna, Valentina
Nitti, Pastore, Stoppa.pdf.jpg2020Notizia. Strutture spaziali in natura. La proposta formativa di Scienze erogata nell’a. a. 2019-20 dal Polo di Trieste della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Perroni.pdf.jpg2020Notizia. Il corso di Matematica proposto dal Polo di Trieste del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” nell’a. a. 2019-20
Zudini_cv.pdf.jpg2020Recensione. VALERIO C., 2020, La matematica è politica, Vele 166, Torino, Einaudi, (ISBN: 978-88-06-24487-3).ZUDINI, VERENA 
Zudini_bar.pdf.jpg2020Recensione. BARBERO A., 2020, Dante, Bari-Roma, Laterza (ISBN: 978-88-581-4164-9).ZUDINI, VERENA 
Stoppa.pdf.jpg2020Recensione. STÜVE K., HOMBERGER R., 2018, Steiermark aus der Luft, Gnas, Weishaupt Verlag, 208 pp., (ISBN: 978-3-7059-0509-2).STOPPA, MICHELE 
Finocchiaro.pdf.jpg2020Recensione. VENTURINI C., 2019, Guida pratica per guide geologiche. Geo-escursioni: cosa dire, come dirlo / Praktische Anleitung für Geopark-Führer. Geo-Exkursionen. Was soll ich erklären und wie erkläre ich es am besten?, Geoparco delle Alpi Carniche / Geopark Karnische Alpen, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio Geologico, Paluzza (UD), Tipografia C. Cortolezzis, 143 pp., (ISBN: 978-88-940394-1-2).FINOCCHIARO, FURIO 
Aversano.pdf.jpg2020Storia della ricerca didattica. Per una didattica ricerca gioiosa: geografia nella canzoneAversano, Vincenzo
Stoppa_presentazione.pdf.jpg2020PresentazioneSTOPPA, MICHELE 
LozanoMiralles.pdf.jpg2020Eco-logia: la scienza nei romanzi di Umberto Eco. Può la letteratura trovare ospitalità in un museo scientifico? Una riflessione su un fruttuoso evento culturale al Museo Nacional de Ciencia y Tecnología di A Coruña (Galizia, Spagna)LOZANO MIRALLES, HELENA 
Zovatto.pdf.jpg2020Tra Identità, Storia ed EsilioZOVATTO, PIETRO
Nicolli.pdf.jpg2020A scuola di robot: un’esperienza di pensiero creativoNicolli, Stefania
Peressi.pdf.jpg2020Una calcolatrice binaria senza saper contarePERESSI, MARIA 
Battistella.pdf.jpg2020Il Laboratorio di Zoologia in tempo di pandemia. Esperienze, soluzioni e riflessioni di un docenteBATTISTELLA, SILVIA 
Cuder_et_alii.pdf.jpg2020Le opinioni degli insegnanti di scuola primaria sulla didattica a distanza durante il lockdown: uno studio qualitativoCuder, Alessandro; De Vita, Chiara; Doz, Eleonora; Tentor, Giorgia; Colombini, Elisa; PELLIZZONI, SANDRA ; PASSOLUNGHI, MARIA CHIARA 
Grossi.pdf.jpg2020Applicazioni di Ergonomia nella didattica universitaria. Esperienze in Italia e in RussiaGROSSI FRANCO
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 20 of 23
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

QuaderniCIRD n. 21 (2020)
Dieci anni di QuaderniCIRD

Rivista del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell'Università di Trieste
Journal of the Interdepartmental Center for Educational Research of the
University of Trieste

ISSN: 2039-8646


Direttore responsabile:
Michele Stoppa


Condirettore:
Luciana Zuccheri


Comitato editoriale:
Silvia Battistella
Furio Finocchiaro
Helena Lozano Miralles
Tiziana Piras
Paolo Sorzio
Verena Zudini


Revisione sunti in Inglese:
Monica Randaccio


Revisione sunti in Spagnolo:
Helena Lozano Miralles


Revisione sunti in Croato:
Ljiljana Avirovic


Revisione sunti in Russo:
Margherita De Michiel


Numero a cura di:
Michele Stoppa
Luciana Zuccheri
Tiziana Piras
Helena Lozano Miralles
Furio Finocchiaro
Silvia Battistella