Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10077/32207
DC Field | Value | Language |
---|---|---|
dc.contributor.author | Qualizza, Gabriele | it |
dc.contributor.author | Tamburlini, Anna | it |
dc.date.accessioned | 2021-07-08T11:43:08Z | - |
dc.date.available | 2021-07-08T11:43:08Z | - |
dc.date.issued | 2021 | - |
dc.identifier.citation | Gabriele Qualizza, Anna Tamburlini, "Tra shoptainment e racconto dal finale aperto. Analisi del caso Despar 'Teatro Italia'" in: "Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIII (2021), n. 1 (gennaio-giugno)", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, pp. 3-27 | it |
dc.identifier.issn | 2035-584x | - |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10077/32207 | - |
dc.description.abstract | Da alcuni anni le espressioni “teatralizzazione del consumo”, “intrattenimento”, “esperienza” vengono accolte con crescente entusiasmo nel linguaggio accademico e manageriale: un orientamento che può essere letto come risposta al mutamento sociale e alle sue più recenti manifestazioni, concretizzate in quella che viene definita la condizione post-moderna. Manca tuttavia una definizione condivisa del concetto di “esperienza”, da alcuni intesa come inserimento negli spazi dello shopping di una spettacolare “messa in scena”, atta a sollecitare nel consumatore uno stato di sovraeccitazione emozionale; da altri interpretata invece come elaborazione di un racconto dal finale aperto, nel quale è il fruitore, con le sue scelte e con le sue mosse, a determinare di volta in volta uno svolgimento diverso della narrazione. Gli ambienti dello storico “Teatro Italia” di Venezia, da tempo abbandonati e oggi restituiti a nuova vita ad opera di un’insegna della grande distribuzione, offrono lo spunto per mettere a confronto le due declinazioni del concetto, ma anche per ragionare di qualità estetica degli spazi che quotidianamente frequentiamo e di riqualificazione del patrimonio ar-chitettonico di cui il nostro Paese dispone. | it |
dc.description.abstract | Nowadays, the expressions “theatricalisation of consumption”, “entertainment” and “experience” have been accepted with growing enthusiasm in academic and managerial language: an orientation that can be read as a response to social change and its most recent manifestations, embodied in the so-called post-modern condition. However, there is no clear definition of the concept of “experience”. Some understand it as the insertion of a spectacular “staging” in shopping spaces, capable of arising a state of emotional overexcitement in the consumer. Others interpret it as the processing of an open-ended story, in which the user, with their choices and moves, determines each time a different unfolding of the narration. The spaces of the historic “Teatro Italia” in Venice, for long time abandoned and now refurbished by a major retailer, offer the cue to compare the two declinations of the concept, but also to discuss the aesthetic quality of everyday spaces and the redevelopment of Italy's architectural heritage. | it |
dc.language.iso | it | it |
dc.publisher | EUT Edizioni Università di Trieste | it |
dc.relation.ispartof | Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica | it |
dc.rights | Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale | * |
dc.rights.uri | http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ | * |
dc.subject | Shopping | it |
dc.subject | Consumatore | it |
dc.subject | Marketing Esperienziale/Marketing Delle Esperienze; | it |
dc.subject | Apocalisse Del Retail | it |
dc.subject | Beni Culturali. | it |
dc.subject | Consumer | it |
dc.subject | Experiential marketing/Experience marketing | it |
dc.subject | Retail apocalypse | it |
dc.subject | Cultural heritage | it |
dc.title | Tra shoptainment e racconto dal finale aperto. Analisi del caso Despar “Teatro Italia” | it |
dc.type | Article | it |
item.fulltext | With Fulltext | - |
item.grantfulltext | open | - |
item.cerifentitytype | Publications | - |
item.languageiso639-1 | it | - |
item.openairetype | article | - |
item.openairecristype | http://purl.org/coar/resource_type/c_6501 | - |
Appears in Collections: | 26 Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica. A. XIII (2021), n. 1 (gennaio-giugno) |
Files in This Item:
File | Description | Size | Format | |
---|---|---|---|---|
01-Qualizza_Tamburini.pdf | 255.26 kB | Adobe PDF | ![]() View/Open |
CORE Recommender
Page view(s) 50
332
checked on Mar 31, 2023
Download(s)
110
checked on Mar 31, 2023
Google ScholarTM
Check
This item is licensed under a Creative Commons License