SOMMARIO
Cerutti Stefania, De Falco Stefano
Il ruolo della prossimità nella geografia dell’impresa. Un’analisi comparata plurisettoriale tra le città di Napoli e Novara
Codato Daniele, Diantini Alberto, Peroni Francesca, Pappalardo Salvatore Eugenio, Della Fera Giuseppe, De Marchi Massimo
Crowdsourced Geographic Information e abbandono urbano: il progetto Map4Youth visto attraverso la EAST 2
Casagrande Gianluca
Ricognizione aerofotogrammetrica e cartografia speditive alle Isole Svalbard con tecnologie a basso costo. Quattro casi di studio
Casaglia Anna, Giubilaro Chiara
Carte di frontiera. (Contro-)mappature del Mediterraneo a confronto
Gallinelli Diego
Elaborazioni GIS per analizzare i cambiamenti dell’uso del suolo nell’area pontina dal XIX al XXI secolo
Pellicano Astrid
La valle del Belìce dopo il terremoto del 1968: rappresentazione di una complessità territoriale tra nuovi paesaggi, città ricostruite e identità
Di Matteo Dante, Saloriani Stefano
Economia della condivisione e ospitalità: il caso di Airbnb nelle aree urbane in Italia
Scaglione Giannantonio
Rappresentare il territorio. Uso del suolo e tipologie colturali in Sicilia a metà Ottocento: un approccio geostorico digitale alla fonte catastale descrittiva
D'aponte Viviana, Nicolais Caterina
Geografie regionali dell’innovazione tecnologica. Le piccole imprese di “start-up” nei processi d’innovazione dell’apparato produttivo italiano
Spagnoli Luisa, Varasano Lucia Grazia
Dalla ferrovia Lagonegro-Spezzano Albanese alla “Ferrovia Ciclabile Lucana”: le tecnologie digitali per la fruizione e valorizzazione turistica del Lagonegrese-Pollino
Mazzeo Paolo, Paderni Stefano
Il Porto di Messina tra passato e presente: storia, paesaggio, cartografia e territorio
Balletto Ginevra, Borruso Giuseppe, Mei Giovanni, Milesi Alessandra
Economia circolare, gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e produzione di Aggregati Riciclati. Il progetto MEISAR – Un'applicazione alla Sardegna
Favretto Andrea
La controversa vicenda di Arno Peters e della “sua” proiezione equivalente