Options
Le infrastrutture per la mobilità quale mezzo di valorizzazione delle destinazioni turistiche. Il caso dell’Autostrada del Mediterraneo
Mobility infrastructures as levers for tourist destinations enhancement. Insights on the Italian Mediterranean Highway
De Falco, Stefano
2020
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
Di recente è stato lanciato un progetto della società Anas S.p.A., di concerto con diversi Enti e Istituzioni, relativo alla Autostrada A2 del Mediterraneo finalizzato alla promozione di itinerari turistici tematici tracciati a partire dagli svincoli autostradali. Il progetto è basato sia su una applicazione digitale consultabile da smartphone, che consente una preconoscenza dei siti segnalati, sia su una serie di pannelli informativi installati lungo il percorso, in grado di carpire l’eventuale interesse estemporaneo degli automobilisti, quali possibili turisti/escursionisti di transito.
Il presente contributo intende, pertanto, indagare la validità della valorizzazione proposta e analizzarne intensità e forme implementative delle soluzioni impiegate.
L’obiettivo della ricerca risiede nella capacità di individuare una eventuale differenza, statisticamente significativa, tra le scelte da parte dei turisti in relazione alla visita di siti geograficamente prossimi agli svincoli autostradali e quelle relative a località turistiche molto più distanti. Si è quindi costruito un modello distanziometrico nel quale la variabile di discrimine analizzata risiede nella doppia tipologia di informativa turistica, applicazione digitale/pannelli informativi, resa disponibile nel progetto autostradale
Il presente contributo intende, pertanto, indagare la validità della valorizzazione proposta e analizzarne intensità e forme implementative delle soluzioni impiegate.
L’obiettivo della ricerca risiede nella capacità di individuare una eventuale differenza, statisticamente significativa, tra le scelte da parte dei turisti in relazione alla visita di siti geograficamente prossimi agli svincoli autostradali e quelle relative a località turistiche molto più distanti. Si è quindi costruito un modello distanziometrico nel quale la variabile di discrimine analizzata risiede nella doppia tipologia di informativa turistica, applicazione digitale/pannelli informativi, resa disponibile nel progetto autostradale
A project by Anas spa was recently launched, together with many Institutions, relating to the A2 Mediterranean highway aimed at promoting thematic tourist itineraries starting near highway exit. The project is based both on a digital application that can be consulted by a smartphone allowing a pre-knowledge of the indicated sites, and both on a series of informative panels installed along the route capable of capturing the possible instant interest of highway drivers. This contribution, therefore, intends to investigate the validity of the proposed enhancement and analyze its intensity and implementation forms.
The aim of the research is recognizable in the capacity to identify any statistically significant difference between the choices of the tourists in relation to visiting sites geographically close to the highway-exit sites, and those relating to much more distant tourist locations. A distance-based model was, therefore, constructed in which the analyzed distinction variable is the double type of tourist information, digital application / informative panels, available in the highway project.
The aim of the research is recognizable in the capacity to identify any statistically significant difference between the choices of the tourists in relation to visiting sites geographically close to the highway-exit sites, and those relating to much more distant tourist locations. A distance-based model was, therefore, constructed in which the analyzed distinction variable is the double type of tourist information, digital application / informative panels, available in the highway project.
Journal
Qualestoria. Rivista di storia contemporanea
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Stefano De Falco, "Mobility infrastructures as levers for tourist destinations enhancement. Insights on the Italian Mediterranean Highway" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 169", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 62-69
Languages
it
File(s)
Loading...
Name
03-De-Falco.pdf
Size
2.18 MB
Format
Adobe PDF
Checksum (MD5)
bab6b84f9e29a82eaa180ffd4b0536fe