Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10077/32237
Title: Il ruolo della prossimità nella geografia dell’impresa. Un’analisi comparata plurisettoriale tra le città di Napoli e Novara
Other Titles: The role of proximity in the geography of the company. A multisectoral comparative analysis between the cities of Naples and Novara
Authors: Cerutti, Stefania
De Falco, Stefano
Keywords: Prossimità geograficaProssimità relazionaleCluster di impreseNovaraNapoliGeographical ProximityRelational ProximityCluster of CompaniesNaples
Issue Date: 2020
Publisher: EUT Edizioni Università di Trieste
Source: Stefania Cerutti, Stefano De Falco, "Il ruolo della prossimità nella geografia dell’impresa. Un’analisi comparata plurisettoriale tra le città di Napoli e Novara" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 170", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 4-19
Journal: Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 
Abstract: 
L’accelerazione dei fenomeni connessi alla globalizzazione e la pervasività delle nuove tecnologie digitali hanno comportato, in queste ultime due decadi, un cambio di paradigma nella geografia dell’impresa che ha innestato logiche basate sulla distanza relazionale in luogo di quella spaziale. Sebbene in virtù del carattere innovativo di tali dinamiche venga spesso maggiormente enfatizzata, in contesti diversi, l’esclusività della dimensione a-spaziale, la prospettiva dei geografi evidenzia al contrario l’importanza della prossimità geografica anche in epoca digitale.
Nel presente contributo tale valenza è sottolineata nell’ambito della geografia dell’impresa con riferimento ad un caso studio comparativo tra le città di Napoli e Novara. In particolare, è condotta un’analisi empirica finalizzata alla determinazione dell’influenza della prossimità, scomposta nelle sue diverse componenti, sui fenomeni di relazione in cluster settoriali omogenei di imprese. La comparazione tra città di caratteristiche differenti consente di depurare l’analisi da peculiarità dei sistemi locali.

In the last two decades, the acceleration of phenomena connected to globalization and the pervasiveness of new digital technologies have led to a paradigm shift resulted in logics based on relational distance instead of spatial distance. Although thanks to the innovative nature of these dynamics the exclusivity of the a-spatial dimension is often more emphasize in different areas, on the contrary the perspective adopted by geographers highlights the importance of the geographical proximity even in this digital era.
The paper shows this value in the business geography’s framework with reference to a comparative case study between the cities of Naples and Novara. Particularly, an empirical analysis aims at determining the influence of proximity, and its various components, on relationship phenomena in homogeneous sectoral clusters of companies. The comparison between cities of different characteristics allows to purify the analysis from local systems’ peculiarities.
Type: Article
URI: http://hdl.handle.net/10077/32237
ISSN: 0044-9733
eISSN: 2282-572X
DOI: 10.13137/2282-572X/32237
Rights: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
Appears in Collections:Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 170

Files in This Item:
File Description SizeFormat
01-Cerutti_De-Falco.pdf1.01 MBAdobe PDFThumbnail
View/Open
Show full item record


CORE Recommender

Page view(s)

95
checked on Mar 22, 2023

Download(s)

48
checked on Mar 22, 2023

Google ScholarTM

Check

Altmetric

Altmetric


This item is licensed under a Creative Commons License Creative Commons