Options
Crowdsourced Geographic Information e abbandono urbano: il progetto Map4Youth visto attraverso la EAST 2
Crowdsourced Geographic Information and urban abandonment: the Map4Youth project seen through the EAST 2 tool
Codato, Daniele
Diantini, Alberto
Peroni, Francesca
Pappalardo, Salvatore Eugenio
Della Fera, Giuseppe
De Marchi, Massimo
2020
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
Le nuove tecnologie dell’informazione geo-cartografica (GIS, webGIS e geoapp) rappresentano oggi un set integrato di strumenti per l’analisi di fenomeni urbani complessi. A tale proposito, gli approcci partecipativi che si avvalgono dell’uso dei GIS (CGI, Crowdsourced Geographic Information) possono contribuire sia alla produzione di informazione geografica, sia ad attivare meccanismi di empowerment della cittadinanza. Nonostante il recente proliferare di esperienze, progetti e ricerche che vedono l’uso del GIS a supporto della partecipazione in contesto urbano, non sono molti i contributi teorici e metodologici utili a progettare o valutare la buona riuscita di un processo di questo tipo. In quest’ottica, un utile strumento teorico-operativo per strutturare e/o valutare i processi di GIS partecipativo è il Enhanced Adaptive Structuration Theory 2 (EAST 2).
In questo contributo viene presentato Map4Youth, un progetto di CGI che ha interessato la città di Padova tra il 2018 e il 2019, proponendo una prima valutazione di questa esperienza. Il progetto, attraverso una piattaforma geografica interattiva, ha permesso di mappare e geo-visualizzare le aree abbandonate o sottoutilizzate del territorio comunale, permettendo ai cittadini di condividere, commentare e votare proposte di recupero e riutilizzo di questi spazi. L’utilizzo di questo strumento per valutare Map4Youth, ha consentito di evidenziare sia i punti di forza e le criticità del progetto, sia la flessibilità di EAST 2 per compiere questo tipo di analisi.
The new geo-cartographic information technologies (GIS, web-GIS and geoapp) represent today an integrated set of tools for the analysis of complex urban phenomena. In this regard, participatory approaches using GIS (CGI, Crowdsourced Geographic Information) can contribute to both the production of geographic information and activation of mechanisms for citizen empowerment. Despite the recent proliferation of experiences, projects and research using GIS to support participation in urban contexts, there are not many theo-retical and methodological contributions to design or evaluate the effectiveness of these processes. In this perspective, a useful theoretical-operational tool to structure and/or evaluate participatory GIS processes is the Enhanced Adaptive Structuration Theory 2 (EAST 2). In this contribution we want to present Map4Youth, a CGI project realized in the city of Padua between 2018 and 2019, offering the first evaluation of this experience. Map4youth, through an interactive geographical platform, enables to map and geo-visualize the aban-doned or underused areas in the municipal territory, allowing citizens to share, comment and vote proposals for the recovery and reuse of these spaces. The use of this tool to evaluate Map4Youth, enabled to highlight strengths and critical points of the project, as well as the flexibility of EAST 2 to carry out this kind of analysis.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Daniele Codato, Alberto Diantini, Francesca Peroni, Salvatore Eugenio Pappalardo, Giuseppe Della Fera, Massimo De Marchi, "Crowdsourced Geographic Information e abbandono urbano: il progetto Map4Youth visto attraverso la EAST 2" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 170", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 20-32
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale
File(s)