La matematica dei ragazzi. Scambi di esperienze tra coetanei 2008 : [17] Collection home page

Scarica il testo completo / Download full text


Acquista il testo a stampa

CONTENTS / SOMMARIO

Zuccheri Luciana

Premessa

Presentazione

Parte I - La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei. Settima edizione (17-18 aprile 2008)

Programma

Descrizione dei laboratori

Leder Daniela

Conta i... chilometri con gli Egizi

Onofrio Eva, Rocco Marina

Alla scoperta dei quadrilateri. Un percorso di geometria attraverso l’esperienza manipolativa

Gasparinetti Nadia

Il tempo nel tempo

Candussio Giuliana

Dove siamo? Ci siamo persi?…No!… Abbiamo il GPS

Del Maschio Mariarita, Peruffo Renata

Messi all’angolo

Rossi Loredana

Non capiamo un cubo...

Busechian Valentina, Santi Jadranka

Archimede tra mito e realtà scientifica

Gallopin Paola

Poliedrilandia

Matassi Elisabetta, Lucilli Giuseppe

LABLOG. Laboratorio di logica

Kuzmanović Nenad

Bolle di sapone

Parte II

Rocco Marina

Non si finisce mai!

Zuccheri Luciana

L’interesse per la matematica tra i ragazzi partecipanti al progetto “La matematica dei ragazzi”

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 17 of 17
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
16_zuccheri.pdf.jpg2009L’interesse per la matematica tra i ragazzi partecipanti al progetto “La matematica dei ragazzi”Zuccheri, Luciana
15_rocco.pdf.jpg2009Non si finisce mai!Rocco, Marina
14_kuzmanovic.pdf.jpg18-Oct-2009Bolle di saponeKuzmanović, Nenad
13_matassi_lucilli.pdf.jpg2009LABLOG. Laboratorio di logicaMatassi, Elisabetta; Lucilli, Giuseppe
12_gallopin.pdf.jpg2009PoliedrilandiaGallopin, Paola
11_busechian_santi.pdf.jpg2009Archimede tra mito e realtà scientificaBusechian, Valentina; Santi, Jadranka
10_rossi.pdf.jpg2009Non capiamo un cubo...Rossi, Loredana
09_maschio_peruffo.pdf.jpg2009Messi all’angoloDel Maschio, Mariarita; Peruffo, Renata
08_candusssio.pdf.jpg2009Dove siamo? Ci siamo persi?…No!… Abbiamo il GPSCandussio, Giuliana
07_gasparinetti.pdf.jpg18-Oct-2009Il tempo nel tempoGasparinetti, Nadia
06_onofrio_rocco.pdf.jpg18-Oct-2009Alla scoperta dei quadrilateri. Un percorso di geometria attraverso l’esperienza manipolativaOnofrio, Eva; Rocco, Marina
05_leder.pdf.jpg2009Conta i... chilometri con gli EgiziLeder, Daniela
04_descrizione_laboratori.pdf.jpg18-Oct-2009Descrizione dei laboratori
03_programma.pdf.jpg9-Jul-2009Programma
02_presentazione.pdf.jpg9-Jul-2009PresentazioneZuccheri, Luciana; Gallopin, Paola; Rocco, Marina; Zudini, Verena
coverMatRagazzi2008.jpg.jpg2009PremessaZuccheri, Luciana
0_sommario.pdf.jpg2009Sommario
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 17 of 17
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

Il volume raccoglie scritti e materiali della settima edizione della manifestazione “La matematica dei ragazzi: scambi di esperienze tra coetanei”, svoltasi a Trieste nei giorni 17 e 18 aprile 2008. Nel corso della manifestazione, che si tiene con scansione biennale fin dal 1996, bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria – nel 2008 sono stati circa un migliaio – parlano tra loro di matematica, svolgendo attività di tipo laboratoriale. Alla realizzazione e alla gestione dei laboratori, in questa edizione, hanno partecipato dieci classi – due di scuola primaria, tre di scuola secondaria di I grado e cinque di scuola secondaria di II grado – i cui alunni, oltre a far propri gli argomenti da esporre, hanno ricercato le modalità più opportune per farli comprendere a loro coetanei, a bimbi più piccoli e, perfino, a ragazzi più grandi. Per guidarli a tale risultato, gli insegnanti di matematica delle classi partecipanti hanno collaborato all’interno del Nucleo di Ricerca Didattica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Trieste. Anche in questa edizione, come nelle precedenti, si è voluto, da un lato, suscitare negli allievi delle classi che hanno visitato i laboratori curiosità per i temi trattati, per poterli poi approfondire con i loro insegnanti; dall’altro lato, si sono proposti e raggiunti, con i bambini e i ragazzi che hanno gestito direttamente i laboratori, obiettivi cognitivi ed educativi più precisi. Tali obiettivi sono illustrati nella prima parte del volume. Nella seconda parte si attesta l’efficacia di questo tipo di lavoro, molto impegnativo, per alimentare nei bambini e ragazzi l’interesse verso la matematica.