Slow / Aquileia: un'agenda strategica per una città reattiva durante e dopo covid 19 : [16] Collection home page

Browse
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 16 of 16
PreviewIssue DateTitleAuthor(s)
apparati_slow_aquileia_online-17.pdf.jpg2021Apparati
diBiagi_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021Un’occasione di lavoro, per una città sana e resilienteDI BIAGI, Paola
andriola_muccitelli_slow_aquileia_online-17.pdf.jpg2021Laboratorio di educazione urbanaAndriola, Viviana; Muccitelli, Serena
roveroni_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021Mappe per la città di AquileiaRoveroni, Sebastiano
roveredo_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021Inneschi di rigenerazione urbanaRoveredo, Linda
campeotto_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021Intersezioni: le città nella cittàCampeotto, Susanna
tavolo_agenda_slow_aquileia_online-12.pdf.jpg2021Perché un’Agenda strategica. Tavolo di lavoro tecnico-scientifico
tavolo_agenda_slow_aquileia_online-12.pdf.jpg2021Un’Agenda strategica per una città re-attiva
marchigiani_2_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021La costruzione dell’Agenda strategica: essere pronti, giocando di anticipoMARCHIGIANI, ELENA 
marzo_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021La forma e i tempi di AquileiaMarzo, Mauro
laVarra_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021Quant’è grande Aquileia?La Varra, Giovanni
marchigiani_1_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021In una città a diverse densità, verso spazi reattivi, accessibili, prossimi e interconnessiMARCHIGIANI, ELENA 
basso_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021Aquileia piccolo centro. Prospettive agrourbane di indagine e progetto per un territorio intermedioBASSO, SARA 
vazzoler_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021Una “visione” per AquileiaVAZZOLER NICOLA
presentazioni_slow_aquileia_online.pdf.jpg2021PresentazioniZorino, Emanuele; Contin, Alfredo; Petti, Marco; Ferlenga, Alberto
2021Slow Aquileia
Collection's Items (Sorted by Submit Date in Descending order): 1 to 16 of 16
Subscribe to this collection to receive daily e-mail notification of new additions RSS Feed RSS Feed RSS Feed

L’Agenda strategica per una città re-attiva durante e dopo covid-19, raccolta e raccontata in questo volume, è l’esito di un lavoro collettivo iniziato nell’aprile 2020 a seguito dell’adozione, da parte della Giunta comunale di Aquileia, di specifiche linee di indirizzo al fine di aggiornare la “visione” al futuro della città elaborata a inizio mandato.

Il documento è stato sottoposto ad un tavolo di lavoro tecnico-scientifico attorno al quale si sono seduti docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Trieste, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Università Iuav di Venezia. In qualità di partner del progetto e interlocutori privilegiati hanno partecipato: l’Assessorato Regionale alla Cultura, Promoturismo, la Sabap FVG, la Fondazione Aquileia, la So.Co.Ba. e il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia.

Si tratta di un volume denso di azioni e strumenti per una città, un piccolo centro, che vuol divenire resiliente e pronto ad affrontare le sfide imposte dagli effetti della crisi pandemica ma anche climatica ed economica. Un volume ricco di prefigurazioni per l’Aquileia di domani che verranno ricomprese nella scrittura delle linee di indirizzo urbanistiche utili all’avvio della procedura di Variante generale al PRGC e che conterranno i limiti e le condizioni di trasformazione per uno sviluppo urbano sostenibile.

Saggi di: Viviana Andriola, Sara Basso, Susanna Campeotto, Paola Di Biagi, Giovanni La Varra, Elena Marchigiani, Mauro Marzo, Serena Muccitelli, Linda Roveredo e Sebastiano Roveroni.