Options
Malattie infettive e cartografia per l’analisi e il monitoraggio: il progetto di mappatura del COVID-19 in Trentino
Infectious diseases and cartography for analysis and monitoring: the COVID-19 mapping project in Trentino
Brunialti, Tiziano
Dai Prà, Elena
Gabellieri, Nicola
2020
Loading...
e-ISSN
2282-572X
Abstract
La rapida diffusione della epidemia di COVID-19 avvenuta nella prima metà del 2020 ha seriamente minacciato non solo la salute pubblica, ma anche le pratiche produttive, gli scambi economici e le stesse prassi sociali quotidiane. La pervasività del virus in ogni aspetto della società ha portato i problemi epistemologici e metodologici per la comprensione del fenomeno al centro del dibattito di ogni disciplina; in questo quadro, si assiste a livello internazionale ad un florilegio di tentativi di mappatura e monitoraggio ex post e in fieri del fenomeno epidemico da parte delle scienze geografiche e cartografiche. Il saggio presenta le iniziative promosse in questo ambito dal Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS), per la gestione di dataset e la produzione di cartografia tematica sul contagio nel territorio della Provincia di Trento con il duplice obiettivo di sensibilizzare la popolazione (Public geography) e fornire ai decisori e agli specialisti una rappresentazione analitica spaziale del fenomeno (Applied geography). In particolare, si propone la costruzione di serie cartografiche diacroniche per evidenziare l’evoluzione dei contagi, per individuare i fenomeni critici di diffusione e per arricchire il quadro interpretativo generale sulla geografia del COVID-19.
In the first half of 2020, the rapid spread of the COVID-19 epidemic has seriously threatened not only public health, but also productive practices, economic exchanges and daily social practices themselves. The pervasiveness of the virus in every part of society has brought the epistemological and methodological problems for a better under-standing of it at the very center of the debate of each discipline; in this context, geographic and cartographic sciences at international level are reflecting on ex post and ongoing attempts for epidemic mapping and monitoring. The essay presents the initiatives promoted in this field by the Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo of the University of Trento in collaboration with the Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS). The project aims to the man-agement of datasets and the production of thematic cartography on the infection in the territory of the Province of Trento with the double objective of raising awareness among the population (Public geography) and providing decision makers and specialists with a spatial analytical representation of the phenomenon (Applied geography). In particular, the construction of diachronic cartographic series is proposed to highlight the evolution of contagions, to identify the critical phenomena of diffusion and to enrich the general interpretative framework on the geography of COVID-19.
Publisher
EUT Edizioni Università di Trieste
Source
Tiziano Brunialti, Elena Dai Prà, Nicola Gaballieri, "Malattie infettive e cartografia per l’analisi e il monitoraggio: il progetto di mappatura del COVID-19 in Trentino" in: "Bollettino dell'Associazione Italiana di Cartografia 170 Special Issue", EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2020, pp. 19-36
Languages
it
Rights
Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 Internazionale